Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Michele Navarra, romano, è avvocato penalista e autore di romanzi molto apprezzati, l’ultimo dei quali, Solo la verità, è stato pubblicato di recente da Novecento Editore. Ha esordito nel 2007 con L’ultima occasione (Il Filo Editore); con la casa editrice Giuffrè ha pubblicato Per non aver commesso il fatto (2010) e Una questione di principio (2013). Michele, te lo avranno chiesto molte volte e forse la domanda ti annoierà. Sono davvero tanti i giuristi che scrivono. La maggior parte di loro scrive storie che in qualche modo ruotano intono alle vicende criminali, cioè il loro pane quotidiano: Gianrico Carofiglio, Read more...
Angiolo Pellegrini è un generale dell’Arma dei Carabinieri in pensione. Ha collaborato con i magistrati palermitani del pool antimafia, dirigendo la sezione Anticrimine dal 1981. Erano anni cruciali delle stragi, degli uomini delle istituzioni uccisi uno dopo l’altro. Di quegli anni, con Francesco Condoluci, Angiolo Pellegrini ha scritto la cronaca: Noi, gli uomini di Falcone (Sperling & Kupfer, 2015). Generale, sono passati alcuni anni dai fatti che lei racconta nel suo libro Noi, gli uomini di Falcone. È venuto il momento, evidentemente, in cui per qualche ragione ha sentito l’esigenza di raccontare i fatti di un periodo davvero sanguinoso. Vuol Read more...
Alessandra Arachi, giornalista del Corriere della Sera, ha esordito come autrice di narrativa con il romanzo "Briciole. Storia di un’anoressia" (Feltrinelli, 1994); ha scritto anche, fra l’altro, "Lunatica. Storia di una mente bipolare" (Rizzoli, 2006) e "Coriandoli nel deserto" (Feltrinelli, 2012). Il suo romanzo più recente è Non più briciole (Longanesi, 2015). Alessandra, temi non facili quelli che hai scelto per i tuoi libri: anoressia, bipolarismo, i ragazzi di via Panisperna… La narrativa sembra, nella tua produzione, un’evoluzione naturale del quotidiano esercizio della scrittura. Attingendo alla realtà costruisci storie romanzate: ti sembra una definizione corretta, pur con i limiti Read more...
Tra le ultime pubblicazioni di Santino Mirabella, autore eclettico, Il postino che volle farsi posta (Edizioni Terre Sommerse) e Quando il grigio divenne verde (e viceversa) (Algra Editore). Santino, questa è una conversazione diversa dal solito. Non ho ancora letto il libro di cui stiamo per parlare, per ragioni di tempo (sempre scarseggiante, purtroppo). E allora ti invito a raccontare ai lettori di questo blog di cosa si parla in questa tua ultima opera, di quale verde e di quale grigio si tratta. Questo è un libro che ho voluto scrivere per me e per chi come me ama Read more...
Annarita Briganti è autrice dei romanzi Non chiedermi come sei nata e L’amore è una favola, entrambi editi da Cairo rispettivamente nel 2014 e nel 2015. Ciao, Annarita. La prima cosa che voglio chiederti è di cosa ti occupi quando non scrivi romanzi. Dappertutto si leggono tue recensioni e articoli, ma non azzardo una definizione della tua professione: la contemporaneità è talmente complessa da non poter essere racchiusa in comode parole omnicomprensive, vero? Ti ringrazio di iniziare con questa domanda. Scrivere è una passione e un mestiere che, appunto, andrebbe fatto con professionalità. Sono una giornalista culturale, quest’anno forse Read more...
Crocifisso Dentello, brianzolo, ha pubblicato i romanzi Finché dura la colpa (Gaffi, 2015) e La vita sconosciuta (La nave di Teseo, 2017). Ciao, Crocifisso. Hai esordito nella narrativa soltanto due anni fa, ma da quanto tempo scrivi? Vuoi raccontarci la tua odissea editoriale (sempre che ce ne sia stata una)? Scrivo solo da qualche anno. La scrittura per me è stata e rimane un travaso naturale delle mie letture. Sebbene sia al secondo libro persisto a ritenermi un lettore che scrive e non un autore. La mia passione più divorante resta leggere. Inventare storie e vederle materializzarsi sul mio Read more...
Damiano Antonio Sofo è uno scrittore di Reggio Calabria. Ha pubblicato i romanzi La razza eletta e Le more d’autunno, entrambi editi (rispettivamente del 2015 e nel 2016) da Valletta Edizioni. Ciao, Damiano. Due opere diversissime le due che hai pubblicato. Satirica la prima, intimista la seconda: quest’ultima una storia d’amore, una storia di donne, una storia di morte. Ti riconosci in entrambe nello stesso modo, con la stessa partecipazione? Ciao, Rosalia. Sì, sono due opere completamente diverse, come hai ben sottolineato. Premetto che la seconda che ho pubblicato in realtà è stata la mia prima esperienza come romanzo, Read more...
Fulvio Colucci, giornalista, autore, fra l’altro del libro La zattera (Il Grillo Editore, 2015), ha di recente pubblicato, insieme a Lorenzo D’Alò, Ilva Football Club (editore Kurumuny). Fulvio, ci ritroviamo qui a parlare di un nuovo libro, Ilva Football Club, di cui sei coautore con Lorenzo D’Alò. Come già è stato detto, una Spoon River calcistica e pugliese. Un giornalista sportivo nato al quartiere Tamburi di Taranto, dopo il sequestro dell’Ilva da parte della magistratura per disastro ambientale, ripercorre la storia di una squadra di calcio, di un quartiere e di una città strangolata dal siderurgico. Perché hai scelto, Read more...
Marina Terragni, già giornalista a Radio Popolare e poi collaboratrice di molte testate, fra cui Io Donna, Corriere della Sera, Via Dogana, L’Europeo, Linus, Panorama Mese, è anche autrice di saggi, tra cui Vergine e piena di grazia (Gammalibri 1981), La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012). Di recente ha pubblicato Temporary mother. Utero in affitto e mercato dei figli (Vanda 2016). Signora Terragni, vorrei cominciare questa intervista chiedendole di approfondire una cosa che scrive all’inizio del libro, e cioè che da molti anni riflette su tutte le implicazioni della maternità oggi, con i suoi Read more...
Tipitondi è la collana di Tunué che propone fumetti italiani e internazionali per ragazzi e bambini. Una collana che raccoglie decine di titoli che sono sempre una garanzia: se state cercando il prossimo libro da regalare o da leggere con vostro figlio , siate certi di poterlo trovare trai Tipitondi. I fumetti per bambini di Tunué sono sbarcati a Lucca Comics 2017 ed io sono qui per parlarvene e farvi venire l’acquolina. All’interno del padiglione Napoleone, in questo Lucca Comics, troneggia grande e imponente lo stand Tunué: c’è calca e tantissimo rumore, fa caldo e tutti sembrano alla ricerca di Read more...