Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Pierpaolo Mandetta, scrittore molto attivo sui social, ha commosso tutti con il suo discorso e la sua foto in lacrime dopo degli attacchi omofobi.
“Dante in Duomo” è l'iniziativa in programma dal 7 aprile al 15 luglio 2021 nella Cattedrale milanese. Presso il Duomo “100 Canti in 100 Giorni” per la lettura integrale della Divina Commedia
Gli anni ‘50 e ‘60 sono quelli della beat generation. Generazione battuta e beata al contempo che a San Francisco, presso la libreria editrice City Lights di Lawrence Ferlinghetti vede nascere le sue prime pubblicazioni. Fu questa infatti la casa editrice del fermento letterario che si formò fra New York e San Francisco. In questa “generazione” spiccavano alcune figure in particolare, come Kerouac, che portò la passione per il jazz e la spontaneità espressiva, Burroughs per la psichedelia derivante dall’uso di droghe, Ginsberg, profeta del gruppo, per la tensione politico religiosa di tipo anarchico. Burroughs adottò per la prosa la Read more...
In vista delle prossime presidenziali, l'intervista in esclusiva con il poeta italo-statunintense di 97 anni realizzata da Mauro Aprile Zanetti
Nel suo romanzo d’esordio Victoria Mas ci riporta a fine 800, trattando un argomento ancora caldo e troppo poco discusso sulla situazione dei manicomi femminili e delle loro pazienti
Candidato al Premio Strega, “Splendi come Vita” è uno scorcio nella storia della poetessa che divenne fatto di cronaca.
Le parole di Galia OZ contenute nel libro "Qualcosa travestito da amore", stanno scuotendo l'opinione pubblica e facendo discutere sulla figura di un vero e proprio monumento della letteratura israeliana.
L’autrice Antonella Lattanzi ci ha raccontato del suo ultimo romanzo, Questo giorno che incombe, un thriller psicologico ispirato a un terribile fatto di cronaca
La spiegazione dietro alla scelta del colore rosa per indicare i libri che parlano di storie d'amore
Oggi tutto si è come individualizzato e non è quasi più possibile neppure il confronto. Il sociologo polacco Zygmunt Bauman ne aveva parlato nel libro “La società individualizzata”