Violenza sulle donne, le frasi per dire basta agli abusi e al femminicidio

24 Novembre 2025

Scopri in occasione del 25 novembre, la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, le frasi emozionanti dei grandi personaggi della cultura

Violenza sulle donne, le frasi per dire basta agli abusi e al femminicidio

Ogni 25 novembre, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ci costringe a fermarci, riflettere, e soprattutto agire. Le parole possono essere potenti alleate: illuminano, scuotono, risvegliano, danno voce a chi è stata costretta al silenzio.

La Violenza sulle donne rimane una piaga della nostra società. Una barbarie che colpisce molti paesi del Mondo e non risparmia neppure l’Italia. Per dare un messaggio forte contro la violenza sulle donne abbiamo deciso di proporre le frasi di importanti personaggi dei vari settori della cultura, quale piccolo contributo per dire basta a questa barbarie.

La Violenza sulle donne in Italia

Secondo i dati forniti dal Viminale aggiornati a settembre, In Italia quest’anno sono stati registrati 224 omicidi, con 73 vittime di genere femminile, di cui 60 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 53 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

Numeri in calo se confrontati con lo stesso periodo dello scorso, ma che non sembrano invertire la tendenza legata al fatto che la violenza di genere in Italia rappresenta ancora oggi una piaga sociale assolutamente da debellare.

Perché il 25 novembre è la giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane  Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal attirate con l’inganno di poter rivedere i propri mariti, prigionieri politici, subirono un’imboscata da parte dei servizi segreti del regime di Rafael Leonidas Trujillo. Le donne furono malmenate, violentate, strangolate e gettate in un fosso, nel tentativo di far sembrare la loro morte un incidente. E’ in ricordo di quel triplice femminicidio che il 25 novembre di ogni anno è dedicato all’eliminazione della violenza sulle donne.

Le sorella Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal 
Le sorella Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal

 

La militanza politica delle tre sorelle Mirabal era iniziata il 13 ottobre 1949, quando Minerva, la più intellettuale delle tre, durante la festa di San Cristobal organizzata dal dittatore per la società più ricca di Moca e Salcedo aveva osato sfidarlo apertamente rifiutando le sue avances e sostenendo le proprie idee politiche.

La Giornata per celebrare il ricordo del martirio è stata istituita dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna.

E la stessa Dichiarazione adottata dall’Assemblea Generale Onu parla di violenza contro le donne come di “uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini”.

Le scarpe rosse: simbolo della lotta alla violenza contro le donne

Elina Chauvet Scarpe Rosse
Di Montserrat Boix – Opera propria, CC

 

Dal 2009, uno dei simboli della giornata internazionale sono le scarpe rosse. Questo nasce dall’intuizione di una artista messicana, Elina Chauvet, che decise di creare un’installazione di forte impatto: scarpe da donna di colore rosso o dipinte di rosso sistemate per le strade per dire stop alla violenza di genere.

Un messaggio forte, autentico, indimenticabile. Chauvet voleva ricordare i tanti femminicidi compiuti a Ciudad Juàrez, una cittadina nel nord del Messico condizionata da stupri e violenze.

Giornata contro la violenza sulle donne, le frasi per dire basta al femminicidio

Queste frasi non sono da leggere solo il 25 novembre, ma ogni giorno dell’anno. Perché la violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, trasversale, subdolo. Comincia con una parola, un pregiudizio, un silenzio. E può finire solo con l’educazione, l’ascolto, l’azione. Le parole che abbiamo scelto sono un inizio: che siano spunto per pensare, per parlare, per non voltarsi dall’altra parte. Per costruire, finalmente, una cultura del rispetto.

In concomitanza della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne sono stati adottati innumerevoli slogan e aforismi, ecco alcune citazioni celebri: voci di donne e uomini che, da prospettive diverse, denunciano le ingiustizie, rivendicano diritti, e ci chiamano a una responsabilità collettiva.

1.
“La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani”
Kofi Annan

Un’affermazione che condensa l’essenza stessa della giornata del 25 novembre. Non si tratta di un problema privato, ma di una questione universale, che riguarda ogni paese, cultura, classe sociale. Denunciare la violenza è un dovere umano.

 

2.
“Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto”
Oscar Wilde

Wilde, con la sua ironia e lucidità, coglie una verità ancora attuale: ciò che limita le donne non è la loro natura, ma le opportunità che vengono loro negate. Un invito a superare ogni barriera sociale, culturale, economica.

 

3.
“Io stessa non sono mai stata in grado di scoprire cosa è esattamente il femminismo; so solo che la gente mi chiama femminista ogni volta che esprimo sentimenti che mi differenziano da uno zerbino”
Rebecca West

Un’affermazione sferzante e attuale. Essere femminista non significa odiare, ma semplicemente non volersi annullare. La violenza nasce anche da queste dinamiche sottili, da un linguaggio tossico, da una cultura che colpevolizza chi rivendica la propria autonomia.

 

4.
“Nella vita abbondano i maschi, scarseggiano gli uomini”
Bette Davis

Una citazione graffiante che sottolinea quanto l’educazione al rispetto e alla responsabilità maschile sia ancora manchevole. L’essere uomo non si misura con la forza, ma con la capacità di costruire relazioni fondate sul rispetto.

 

5.
“La nostra società è di sesso maschile, e fino a quando in essa non entrerà la donna non sarà umana”
Henrik Johan Ibsen

Il grande drammaturgo norvegese Ibsen, autore di opere fondamentali sul ruolo delle donne, ci ricorda che una società realmente umana non può prescindere dalla piena inclusione femminile. Non c’è umanità dove c’è disparità.

 

6.
“La donna sarà anch’essa poeta quando cesserà la sua schiavitù senza fine”
Arthur Rimbaud

Una frase poetica ma amaramente realista. La creatività, l’autodeterminazione, l’espressione artistica e intellettuale sono negate o limitate a chi è oppressa. La violenza, anche quando non fisica, toglie spazio vitale.

 

7.
“Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte”
Oriana Fallaci

Con il suo tono tagliente, Fallaci denuncia l’ipocrisia mediatica che tratta le donne come “altro”, come soggetti eccezionali solo in negativo o in positivo, contribuendo a una narrazione che le allontana dalla normalità dei diritti.

 

8.
“I mass media trattano la violenza sulle donne… nascondendo il fatto che in verità qualsiasi violenza maschile nei confronti delle donne fa parte di una operazione pianificata”
Marilyn French

Questa frase scuote profondamente. La violenza sistemica non è mai casuale, è la punta di un iceberg culturale. French ci invita a non guardare solo il singolo atto ma l’intera struttura di potere che lo sostiene.

 

9.
“I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano… il progresso di tutta l’umanità”
Kofi Annan

Un’altra potente dichiarazione di Annan, che amplia la prospettiva: non è una battaglia delle donne, ma dell’intera umanità. Progrediamo solo se andiamo avanti insieme.

 

10.
“L’emancipazione femminile è un fattore decisivo nella costruzione di una vita qualitativamente migliore”
Herbert Marcuse

Marcuse, filosofo e sociologo, ci ricorda che il miglioramento della vita passa attraverso la libertà. Non esiste qualità dell’esistenza laddove le donne vivono nella paura, nel controllo, nella discriminazione.

 

11.
“Siamo state amate e odiate,
adorate e rinnegate,
baciate e uccise,
solo perché donne.”
Alda Merini

 

12.
“La donna uscì dalla costola dell’uomo; non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore, ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata.”
Matthew Henry

 

13.
“Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano.”
Margaret Atwood

 

14.
“Quanto più la donna cerca di affermarsi come uguale in dignità, valore e diritti all’uomo, tanto più l’uomo reagisce in modo violento. La paura di perdere anche solo alcune briciole di potere lo rende volgare, aggressivo e violento.”
Michela Marzano

 

16.
”La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà, e la vita delle persone.”
Giovanni Paolo II

 

17.
“La violenza sulle donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme, che non è riuscita, nel percorso di liberazione compiuto dalle donne in quest’ultimo secolo, ad accettare una concezione pienamente paritaria dei rapporti di coppia.”
Sergio Mattarella

 

18.
“I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.”
Kofi Hannam

 

19.
“Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne.”
Maya Angelou

 

20.
“Quanta violenza c’è nei confronti delle donne! Basta! Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità.”
Papa Francesco

 

21.
”Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci.
La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima.
Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.”
Èlie Wiesel

 

22.
”C’è un momento che devi decidere: o sei la principessa che aspetta di essere salvata o sei la guerriera che si salva da sé…Io credo di aver già scelto…Mi sono salvata da sola.”
Marilyn Monroe

 

23.
”Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l’energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato.”
Eve Ensler

 

24.
“Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso di un uomo poco sicuro della propria virilità.”
Simone De Beauvoir

 

25.
”La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri.”
Helga Schneider

 

26.
“Una donna intelligente ha milioni di nemici: tutti gli uomini stupidi.”
Marie Von Ebner Eschenbach

 

27.
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.”
Isaac Asimov

 

28.
“Preferisco essere una ribelle, che una schiava.”
Emmeline Pankhurst

 

29.
“Non sono un uccello; e non c’è rete che possa intrappolarmi: sono una creatura umana libera, con una libera volontà.”
Charlotte Brontë

 

30.
“Le donne che non hanno paura degli uomini, li spaventano.”
Simone De Beauvoir

 

31.
“La violenza è una mancanza di vocabolario.”
Gilles Vigneault

 

32.
“La violenza domestica provoca molto più dolore dei segni visibili di lividi e cicatrici. È devastante subire abusi da qualcuno che ami e pensi che ti ricambi.”
Dianne Feinstein

 

33.
“Una città dove gli uomini, parlando di una vergine che non lo è più, usano l’espressione “l’ha data via” merita di essere rasa al suolo.”
Karl Krauss

 

34.
“Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del Sole.”
John Lennon

 

35.
“Finché ci sarà una sola donna minacciata in quanto donna, noi non avremo pace.”
Lidia Ravera

 

36.
“La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.”
Friedrich Hacker

 

37.
“Nessuna donna che non controlla il proprio corpo può definirsi libera.”
Margaret Sanger

 

38.
“La non violenza conduce all’etica più alta, che è l’obiettivo di tutta l’evoluzione. Fino a che non smetteremo di fare del male agli altri esseri viventi, saremo sempre dei selvaggi.”
Thomas Edison

 

39.
“È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l’ignoranza, l’orgoglio e l’ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere.”
Théroigne de Méricourt

 

40.
“Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.”
Johann Wolfgang Goethe

© Riproduzione Riservata