Saro Trovato
Il Maestro Rodari grazie a sue due poesie fa un appello "Alla formica" perché abbandoni l'avarizia e sposi invece l'altruismo e la generosità. La rivoluzione inizia dalle favole.
La memoria è sacra. "Quel Pensiero" di Edith Bruck deve scuotere le coscienze contro il pregiudizio e l'indifferenza. C'è troppo follia nell'aria!
Condividi la forza spirituale di Etty Hillesum, la scrittrice che rinunciò a salvarsi per non abbandonare il suo popolo e la sua terra.
Scopri le più belle frasi tratte dal Diario di Etty Hillesum, donna ebrea olandese che il 30 novembre 1943 perse la vita ad Auschwitz per mano nazista.
Scopri i libri da leggere di Yukio Mishima scrittore giapponese che con la sua vita e le sue opere ha conquistato il pubblico mondiale.
La poesia "Tra le tue braccia" di Alda Merini rivela il valore simbolico dell'abbraccio, un gesto a cui molto spesso abbiamo dovuto rinunciare in passato
Condividi i versi di "La Speranza" la poesia di Gianni Rodari che invita tutti a fare qualcosa di concreto a favore di chi ha bisogno.
Scopri il messaggio del "Sonetto 149" di William Shakespeare, poesia sulla tossicità dell'amore unilaterale e l'ossessione di un amante deluso.
Oggi una parola che è diventata, purtroppo, molto utilizzata è la Gogna Mediatica. Prima questa parola faceva riferimento, soprattutto, al mondo televisivo e della carta stampata, ovvero giornali e magazine. I giornalisti e le trasmissioni televisive si scatenavano contro chi si macchiava di colpa accertata o presunta dedicando spazi e ore di attenzione contro i colpevoli. Soprattutto, se si trattava di personaggi pubblici e famosi o i protagonisti erano accusati di colpe gravi. Sempre più la gogna mediatica è diventata protagonista anche del Web e dei Social. Sembra infatti che un diffuso giustizialismo si sia ormai impadronito di tutti coloro Read more...
Ricordiamo uno dei più grandi geni contemporanei. L'8 gennaio del 1942 nasceva Stephen Hawking scienziato che ha saputo far arrivare il suo messaggio al mondo con grande semplicità