Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
29 Febbraio 2024

È difficile che qualcuno possa capire veramente quello che proviamo e quello che ci passa nella testa. Siamo da soli di fronte alle nostre emozioni

29 Febbraio 2024

L'amore di Cesare Pavese per Fernanda Pivano è sicuramente uno dei più sentiti della nostra letteratura, nonostante Fernanda non lo ricambiasse

29 Febbraio 2024

Tra Alda Merini e Giorgio Manganelli ci fu una fugace storia d'amore, ostacolata dalla precoce età di lei, appena quindicenne, e dal matrimonio di lui

29 Febbraio 2024

Ecco le 9 grandi lezioni di vita che possiamo imparare dal grande classico “Piccole donne” rileggendolo in età più matura. Perché i classici non finiscono mai di insegnare

29 Febbraio 2024

Non c'è niente da fare, essere fan di Jane Austen ti rende davvero diversa dagli altri

29 Febbraio 2024

In occasione dell’anniversario di Boris Pasternak, vi proponiamo i passi più profondi del celebre romanzo, "Il dottor Zivago”

29 Febbraio 2024

Celebriamo i dieci baci più belli del cinema: ecco una carrellata dei baci più romantici, emozionanti ed intensi del grande schermo

29 Febbraio 2024

La notte del 10 Maggio 1933, cinque mesi dopo l'ascesa di Hitler al potere, Berlino fu illuminata dal rogo dei libri. Più di 20.000 volumi furono gettati dentro un unico falò

29 Febbraio 2024

Siamo nel 1963: gli Stati Uniti sono in guerra e Bob Dylan scrive una canzone, una poesia, che parla dei diritti civili e degli orrori della guerra.

29 Febbraio 2024

Saper riconoscere il ritmo dell'uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso "Il vecchio e il bambino"