Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
13 Settembre 2023

"Tutto il resto è noia": così racconta le emozioni della prima fase di una storia d'amore Franco Califano, grande cantautore che ricordiamo in occasione del suo compleanno.

13 Settembre 2023

Ezio Bosso ha sempre lanciato con le sue parole e la sua musica messaggi positivi, capaci di emozionare ed arrivare dritti al cuore. Ecco alcune delle celebri frasi di Ezio Bosso

12 Settembre 2023

Eugenio Montale, premio Nobel 1975 per la Letteratura, è stato uno dei più grani poeti italiani. Ecco le sue frasi più celebri.

12 Settembre 2023

La frase di oggi è estratta dalla raccolta di racconti “La ragazza con i capelli strani” di David Foster Wallace

12 Settembre 2023

In occasione del ritorno a scuola per l'anno scolastico 2023/24, ben 3 studenti su 4 alle prese con lo stress da rientro: diffusi sbalzi d’umore, notti agitate e disagi alimentari

11 Settembre 2023

Abbiamo intervistato in esclusiva ERMAL META sul suo ultimo disco. Un'intervista intensa sulla musica, la creatività, la letteratura e altro.

11 Settembre 2023

Superstite e testimone della Shoah, Liliana Segre è il simbolo vivente della battaglia contro l'odio e il razzismo. Oggi compie gli anni

11 Settembre 2023

Alessandra Pavan l'11 settembre 2001 insegnava a New York. Ecco la sua testimonianza di quelle terribili ore.

10 Settembre 2023

Conosci le capitali delle nazioni straniere? Pensi di sapere tutto su capitali e Stati d'appartenenza? Metti alla prova le tue conoscenze di geografia con questo quiz

10 Settembre 2023

Dedichiamo la poesia "La mia patria è un volto" di Tahar Ben Jelloun alla popolazione del Marocco martoriata dal terremoto e a tutti coloro che vivono la distanza dell'emigrazione