Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
4 Luglio 2017

Non una semplice caricatura. Lo scrittore Paolo Di Paolo analizza, in questa intervista, la fenomenologia del personaggio simbolo della carriera di Paolo Villaggio: Fantozzi

3 Luglio 2017

La Valle d’Aosta apre le porte a una incredibile rassegna, che riunisce una ricca selezione di capolavori provenienti da famose istituzioni di Roma

30 Giugno 2017

La Fam Gallery omaggia la peculiarità culturale della famiglia Pirandello, portando alla fruizione del pubblico gli aspetti meno noti dello scrittore

30 Giugno 2017

L'estate entra nel vivo ed in libreria ci attendono diverse uscite e novità interessanti. Di seguito trovate alcuni dei più interessanti libri in uscita a luglio

30 Giugno 2017

L'incredibile arte di Hirotoshi Ito, lo scultore giapponese in grado di trasformare i sassi in un materiale vivo, morbido e facile da lavorare

29 Giugno 2017

Nell’anno del centenario della rivoluzione di ottobre, è in programma fino al 1 ottobre 2017 la mostra “Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa”

28 Giugno 2017

Succede a Federico Motta e guiderà AIE per il prossimo biennio. Levi: “Voglio impegnare AIE in una battaglia di civiltà per un’Italia più istruita, più colta, più aperta. All’insegna dell’unità”

28 Giugno 2017

Al suo esordio letterario con il romanzo "La perfezione non è di questo mondo", la giornalista ci racconta differenze e similitudini tra scrittura giornalistica e letteraria

28 Giugno 2017

Per la quarta settimana consecutiva, "La rete di protezione" di Andrea Camilleri resta in vetta alla classifica dei libri più venduti della settimana. Ecco la top ten completa

28 Giugno 2017

Ci sono dei movimenti artistici, non influenti quanto l'impressonismo, ma che hanno ancora una certa importanza nel loro modo di essere unici