Redazione Libreriamo

4 Dicembre 2015

Pensate di aver risposto correttamente agli enigmi letterari che vi abbiamo proposto nel nostro precedente articolo? Ecco le soluzioni

3 Dicembre 2015

Una mostra nata dalla profonda sensibilità di Chiara Dynys. Tematiche scottanti e, mai come quest’anno al centro dell’attenzione mondiale, vengono affrontate al MARCA di Catania nell’esposizione che sembra essere più un progetto ideologico...

3 Dicembre 2015

Natura morta come metafora di vita e simbolo del tempo che fugge. Uno dei generi più antichi della pittura viene riletto in chiave contemporanea grazie all’estro di 26 artisti che hanno creato una modalità pittorica completamente nuova attraverso cui paesaggi...

3 Dicembre 2015

Il mondo del lavoro e della fotografia si incontrano in occasione della seconda edizione del “La Biennale Foto/Industria” di Bologna. È stato presentato da poco il progetto che partirà il 2 ottobre e sarà possibile prendervi parte gratuitamente fino al 10 gennaio...

3 Dicembre 2015

Rileggere la realtà e trasformarla in immagini, in sogni, in parole. Dagli anni Sessanta, Maurizio Nannucci, punto di riferimento per diverse generazioni di artisti, architetti, musicisti, critici e curatori, esamina il rapporto tra arte, linguaggio e immagine. La sua ricerca, da...

1 Dicembre 2015

L’arte per il popolo, l’arte che comunica e rende consapevoli. L’arte sociale. Intorno a questi concetti si muove il lavoro di Massimo Dolcini, artista sostenitore di una centralità della realtà periferica che si ricavò un ruolo da protagonista, meglio da apripista, per...

1 Dicembre 2015

L’arte non ha età e non ha tempo; dà la possibilità di mettersi in gioco, di scoprirsi e di ritrovarsi. E’ questa la filosofia che è alla base di Lata 65, un’associazione nata a Lisbona che promuove iniziative per gli anziani invitandoli a prendere parte attivamente per colorare...

1 Dicembre 2015

'Borsellino è stato un servitore dello stato nel senso più autentico'. Queste le parole del giornalista Simone Di Meo per incorniciare la figura del magistrato e di tutto il suo operato...

1 Dicembre 2015

'Una persona per bene, con un grande senso dell’umorismo e di grande fede”. Con queste parole, la giornalista Laura Anello, autrice de “L’altra storia” ci parla del grande magistrato che ha lottato fino alla fine contro la mafia.

1 Dicembre 2015

Anche se in camera tua al buio sotto le coperte con il tuo pigiama di Orgoglio e Pregiudizio, la lettura di un libro ti può trasportare in un altro mondo. Puoi, ad esempio, leggere la storia di una paladina che combatte la giustizia e, improvvisamente, sentire il peso della sua armatura sulle tue spalle...