Redazione Libreriamo
La mostra al Museo del Novecento inaugura i nuovi spazi espositivi con un percorso articolato tra Arengario e Piazzetta Reale in un allestimento firmato dall’Atelier Mendini
Fabrizio Falco torna a Pirandello con Partitura P., una vera e propria partitura musicale dove il variare della sua recitazione restituisce, in un unico flusso evocativo, le novelle pirandelliane
Il terremoto che ha colpito il centro Italia in questi giorni è stato classificato come il più forte in Italia dal 1980. La stima attuale registra 5mila edifici storici colpiti dagli eventi degli ultimi mesi
La mostra dedicata al fotografo americano sarà visitabile ogni giorno fino al prossimo 12 febbraio, tranne il martedì, il giorno di chiusura del museo partenopeo
La scuola italiana è arretrata, ma cosa si può fare per ammodernarla? Una delle risposte del Miur è insegnare agli studenti la programmazione informatica
Che siate scrittori consolidati oppure autori emergenti, sicuramente a tutti voi è capitato il classico momento del ‘blocco dello scrittore’. Pagina bianca, nessuna parola, nessuna idea
Avete delle pagine nascoste nella scrivania e siete convinti di aver scritto solo spazzatura, che nessuno vi leggerà mai e che non sarete mai dei grandi autori? Avete il classico blocco dello scrittore
I libri sanno consolarti, quando ti senti solo, sanno curarti, quando sei pieno di ferite, sanno coprirti, quando hai freddo e fuori nevica. Così la pensa anche Mauro Corona
I lavori di ristrutturazione sono terminati, la sala ospiterà il prossimo 16 novembre Pete Doherty, il musicista inglese leader dei Babyshambles e fondatore del gruppo The Libertines
A ventotto anni dalla sua morte, Milano rende omaggio all'artista. “The King” riuscì insieme a Keith Haring a portare il graffitismo dalle strade metropolitane alle gallerie d'arte