Redazione Libreriamo

17 Gennaio 2017

Alessandro Barbaglia, come mostra nel romanzo, crede che non dobbiamo cogliere l'attimo ma coltivarlo per poi coglierlo solo al momento giusto

17 Gennaio 2017

A Roma, in via Laura Mantegazza 37 nel quartiere Monteverde, inaugurerà il 28 gennaio "I trapezisti", una nuova libreria indipendente

16 Gennaio 2017

Cosa succede nella nostra mente quando leggiamo un libro?

16 Gennaio 2017

A Treviso si festeggiano i vent’anni di attività di Linea d’ombra con tre mostre davvero imperdibili curate da M. Goldin al museo Santa Caterina

13 Gennaio 2017

Il 31 gennaio uscirà il nuovo romanzo di uno di Paul Auster, uno dei più grandi scrittori americani contemporanei. S'intitola "4 3 2 1"

13 Gennaio 2017

Chiedere a una persona cosa sta leggendo equivale a chiederle chi è e chi sarà in futuro. Ecco cosa impariamo veramente dai libri

12 Gennaio 2017

Nelle grigie giornate piovose, quando l’umidità e il freddo erano particolarmente insidiosi, ci si andava a sdraiare dietro ai tecnigrafi, coperti da cappotti, giacche, sciarpe e guanti ammucchiati apposta per garantire riparo dalla luce e per ammorbidire il giaciglio. La voce del professore giungeva da lontano, come una ruvida ninna nanna che parlava di cavi elettrici, isolanti, resistenze, alternatori e differenze di potenziale anziché di lupi neri, cappucci rossi, nonne malate… selve oscure. Mancando orditi e tessuti, assecondavamo il suono e ci addormentavamo alla svelta recuperando le ore della notte; ore macilente, perse nel buio a girovagare senza una meta Read more...

12 Gennaio 2017

Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali, ha rilasciato una dichiarazione che fa già discutere: introdurre un biglietto di ingresso al Pantheon.

10 Gennaio 2017

Da Jo Nesbo a Ian McEwan, da Emmanuel Carrere ad Alessandro Mari, dalla Rowling ad Alessandro Robecchi, ecco cosa leggeremo nel 2017

10 Gennaio 2017

Insicurezza, solitudine e inadeguatezza: queste le tre parole chiave con le quali il sociologo Zygmunt Bauman, ha sintetizzato la crisi del tempo presente nella lectio magistralis “Genitori e figli"