Redazione Libreriamo
Erano le quattro del pomeriggio di una magnifica giornata di giugno… Cielo sereno e sole in profusione… Due colleghi (amici?) viaggiavano nell’automobile aziendale, lungo l’ampio tratto di autostrada che, via via, li stava conducendo alla pallida e sbiadita città in cui avrebbero, l’indomani, dovuto avere un rilevante incontro di lavoro con alcune persone. Un tragitto completo di poco superiore ai duecentocinquanta chilometri… Tra Oscar e Morgan, soltanto la seguente imprevista discussione seppe rompere una triste e monotona silenziosità di parole, assecondata più che altro dall’esclusivo sottofondo musicale che proveniva dal rullio dell’autoradio. «Tra un paio di giorni ho il corso Read more...
3.25 del mattino. Non si vede una luce fuori. Nè un lampione, nè il faro di una macchina. Le finestre sono buie. Nessun suono, nessuna anima . Alzo la testa, si vede il mio fiato. C’è freddo, è una di quelle notti in cui venderesti l’anima al diavolo per una coperta. Le labbra e il naso sembrano fondersi con il mio respiro che colora di bianco questa notte. Non è una notte buia. E' una notte nera. Che sta nascosta negli angoli della città. Una notte pronta a spaventarti. Quando ero bambino, avevo sempre paura della notte, tutto diventava inquietante Read more...
La bambina la guardava, era bella la sua mamma mentre stirava. I capelli neri e lucidi, i grandi occhi a mandorla e un sorriso grande quanto il mondo. Mamma posso darti un bacetto? Capitava spesso alla piccola di desiderare quel bacetto. Così, all' improvviso glielo chiedeva e la sua mamma la accontentava sempre. Si chinava avvolgendola con il suo buon profumo di saponetta e di bucato fresco e la baciava apostrofandola con quell' espressione tutta siciliana: "Avanti un bacetto a gioia mia!." La piccola si godeva quel bacio e riprendeva i suoi giochi seduta su quel vecchio plaid a quadri Read more...
Oggi è Il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. Ecco alcuni degli aforismi sulla lotta alla mafia
Vedere il bicchiere mezzo pieno non significa non riconoscere la realtà dei fatti ma credere che il mondo possa cambiare, come insegna Arturo Bandini
Venerdì sera Daniel Pennac era a Milano alla Feltrinelli di piazza Duomo dove ha parlato de "Il caso Malaussène" (Feltrinelli)
Come ogni sabato ormai da qualche settimana vi proponiamo una seria di libri imperdibili a prezzi imbattibili. Questo weekend ce n'è per tutti e i gusti
In occasione dell'anniversario della scomparsa Thoreau, avvenuta il 6 maggio 1862, vi proponiamo le sue frasi più belle tratte da "Walden"
“Il mago di Oz” è una delle storie più note al mondo: lo sapevate che le avventure della piccola Dorothy hanno avuto un numero di seguiti stupefacente?
Già autopubblicato, "Milk and honey" di Rupi Kaur è stato notato e pubblicato da un editore americano il successo è stato istantaneo e strepitoso