Redazione Libreriamo
Si è svolto sabato 14 aprile nella libreria ‘Equilibri’ di Milano il primo cash-mob italiano, evento introdotto di recente negli Stati Uniti sulla scia del più noto flash mob e volto a prestare aiuto agli esercizi commerciali in difficoltà. In Italia il fenomeno è stata importato da Luca Valzania, che ha scelto proprio una libreria alle prese con la crisi per spingere l’acquisto di un bene prezioso: i libri.
Le Ferrovie governative Catalane (FGC) da questa settimana hanno lanciato sui loro convogli Biblotren, l’iniziativa che permette ai viaggiatori delle linee metropolitane e pendolari di consultare attraverso il proprio smartphone o tablet il primo capitolo di 40 libri tra novità editoriali e best seller. Un’iniziativa che mira ad aumentare le abitudini di lettura dei cittadini…
Secondo gli editori e i critici italiani il libro rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa che può rilanciare l’Italia dal punto di vista sia culturale che economico. Per fare ciò, occorre non pensare più al libro come prodotto meramente stilistico, ma come un bene a disposizione di tutti, diffuso e venduto come un telefonino, grazie a cui sviluppare un maggior senso civico…
La prima edizione del Festival nasce da un'idea del fotoreporter Gilberto Maltinti. Un intero quartiere chic coinvolto in una rassegna dove i protagonisti sono i fotografi e i loro racconti sui piccoli paesi italiani, sui paesaggi e le atmosfere dell'America Latina, nonché del Nepal, delle Filippine, dell'Iran...
Il 30 aprile del 1989 scompariva uno dei registi più importanti della storia del cinema italiano e internazionale: Sergio Leone, autore di pellicole immortali come 'Il Buono, il Brutto e il Cattivo', 'C'era una volta in America' e 'Per un pugno di dollari'...
Oggi il mondo dell’arte e della cultura ricordano la morte di Edouard Manet, avvenuta a Parigi il 30 aprile del 1883. Stupirà sapere che Manet non volle mai essere identificato col gruppo degli Impressionisti, né partecipò mai alle loro esposizioni...
Mercoledì 29 aprile 2015 è stata inaugurata, presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra World Press Photo 2015. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 22 maggio. La mostra World Press Photo non è soltanto una galleria...
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di morte di Leonardo da Vinci avvenuta ad Amboise il 2 maggio 1519. Pittore, ingegnere e scienziato, uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca...
Il genio è tornato. La straordinaria mostra, inaugurata il 15 aprile 2015, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo – nato a Vinci il 15 aprile 1452, e aperta al pubblico dal 16 aprile a Palazzo Reale, è la più grande...
La parte più intima della dimora veneziana del grande collezionista Vittorio Cini – il secondo piano di Palazzo Cini – accoglie fino al 23 agosto la mostra personale di Ettore Spalletti. Esposti nelle cinque sale di Palazzo Cini...