Redazione Libreriamo

17 Aprile 2019

MILANO - La mostra “MATER. PERCORSI SIMBOLICI SULLA MATERNITÀ”, visibile fino al 28 giugno 2015 al Palazzo del Governatore di Parma, si propone di esplorare l’aspetto sacrale e archetipico della maternità e il suo ruolo fondamentale...

17 Aprile 2019

Era l’11 maggio del 1904 quando a Figueres nacque Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, universalmente noto come Salvador Dalì. Pittore, scultore, scrittore e abilissimo disegnatore, è noto soprattutto per le sue opere bizzarre e surreali...

17 Aprile 2019

'Donne di Algeri, (versione 0)' del celebre artista spagnolo è stato venduto per 179,4 milioni di dollari. È il prezzo più alto mai pagato a un’asta per aggiudicarsi un’opera d’arte...

17 Aprile 2019

Il 13 maggio del 1882 nasceva Georges Braque, considerato il padre del Cubismo. Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei 'Fauves', col quale espose nel 1907...

17 Aprile 2019

na retrospettiva per ripercorrere i primi anni della carriera di uno degli artisti più influenti del XX secolo: Bob Dylan. ONO arte contemporanea presenta Bob Dylan: “Like a Rolling Stone”...

17 Aprile 2019

Un corredo tecnologico di video, filmati, animazioni in compositing e App, per raggiungere il grande pubblico con i nuovi metodi di fruizione esperienziale applicati all'arte. In occasione e in preparazione del centenario della morte del grande artista livornese (1920-2020)...

17 Aprile 2019

La Pinacoteca, grazie al suo legame con l’Accademia di Belle Arti, conserva un ricco ma poco noto Gabinetto di Disegni. Un’importante selezione di opere su carta di Brera viene proposta in mostra accanto a prestigiosi prestiti dalle più importanti collezioni...

17 Aprile 2019

Procedimenti differenti, tecniche che parlano il linguaggio di tradizioni fra loro distanti, ma unite in un senso di comune e raffinata eleganza. L’Italia chiama la Cina per una mostra che mette a confronto le diverse anime della grafica...

17 Aprile 2019

I pericoli che minacciano la lingua italiana oggi vengono soprattutto dall'idea che l'alta istruzione, quella impartita nelle università, debba avvenire in lingua straniera. È quanto affermato da Claudio Marazzini, docente di Storia della lingua italiana dell'Università del Piemonte Orientale e membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca...

17 Aprile 2019

L'amore per la terra è il filo conduttore della storia della famiglia Polli che da più di un secolo porta in tavola il meglio della tradizione gastronomica italiana. Questo forte legame con il territorio è oggi celebrato da due grandi maestri della fotografia internazionale del calibro di Ferdinando Scianna e Nino Migliori...