Redazione Libreriamo
MILANO - Ofèlia, segretaria dattilografa 19 enne, si innamora di Ferdinando Pessoa. La relazione tra uno dei più grandi scrittori della letteratura di questo secolo e una ragazza semplice e un po' illusa. All'interno di questa lettera allo scrittore portoghese emergono tutti i dubbi e le incertezze di una giovane ragazza innamorata. Sentimenti che tutte le ragazze hanno provato in certi momenti della loro vita. Ecco la lettera tratta da Mestiere di leggere. . "Fernando E ancora sotto l’effetto doloroso che mi ha provocato la lettura della sua lettera, che le invio queste parole. I miei timori e le mie intime Read more...
MILANO - Tempo prima che Vladimir Nabokov diventasse un mito della letteratura, avvenne uno degli avvenimenti più importanti della sua vita, conobbe infatti la sua futura moglie Vera. Divenne non solo il suo grande amore e moglie per il resto della sua vita, ma fu anche la sua più grande aiutante nel creare le storie fungendo da editore, agente e persino la sua guardia del corpo portando con sé nella borsetta una pistola per proteggere il marito da eventuali assassini. Ciò che a Nabokov colpì di Vera fu il fervido intelletto, la sua indipendenza , il suo senso dell’umorismo e il suo Read more...
MILANO - Nei primi giorni del maggio 1781, Mozart andò ad abitare in una stanza in affitto a casa della signora Maria Caecilia Stamm vedova Weber. Quest'ultima viveva a Vienna assieme alle tre figlie nubili, Josepha, Sophie e Constanze. Mozart di lì a poco si fidanzò con Constanze, nonostante la contrarietà di Leopold Mozart e si sposò a Vienna, nella cattedrale di Santo Stefano, il 4 agosto 1782. Ecco la lettera all'amata tratta da Pensieri Riflessi. . "Carissima, ottima mogliettina! Oh, se avessi già una tua lettera! Se ti raccontassi tutto quello che faccio con il tuo ritratto, certo ti metteresti a ridere. Read more...
MILANO - La marchesa, Adelaide Antici, moglie di Monaldo Leopardi, e madre di Giacomo Leopardi, è stata una figura materna distante per l'intellettuale di Recanati. Per Giacomo Leopardi e per gli altri fratelli (Carlo e Paolina), infatti, la marchesa è stata sempre una madre fredda, affettivamente distaccata, e opprimente. Aveva un modo tutto suo di occuparsi dei figli, leggendo la loro corrispondenza e osservando tutto quello che facevano: «lo sguardo di nostra madre ci accompagnava sempre, era l'unica sua carezza», ricorda il figlio Carlo, mentre la figlia Paolina scrisse di sentirsi oppressa da una madre che «gira per tutta la casa, Read more...
MILANO - Hemingway e Marlene si incontrarono nel 1934 su una nave che che collegava gli Stati Uniti alla Francia. I due rimasero sempre in contatto e si scambiarono un grandissimo numero di lettere anche se il loro rapporto non divenne mai una vera e propria relazione. Hemingway chiamava la donna con il nomignolo "Kraut", ovvero "crucca" e la lettera riportata di seguito, a tratti molto passionale, è simbolo di un amore che restò platonico. Leggiamola insieme grazie al sito del Wall Street Journal . . "Carissima Kraut, Grazie molto per la bella e lunga lettera che mi hai mandato. Io so Read more...
MILANO - Marta Baggiani, studentessa italiana di 26 anni, all'indomani dei tragici fatti di Nizza ha scritto una lettera aperta che sta facendo il giro del web. Una persona del mondo che ha studiato e vissuto all'estero. Il suo testo che finisce per essere un fantastico discorso di difesa della libertà in un mondo in cui la sicurezza dei singoli cittadini è stata violata e dove ancora non si è trovata una strategia efficacie per rispondere adeguatamente. Leggiamo insieme la lettera riportata da gonews.it. . "Mamma, morirò in un attacco terroristico. Ve lo dico perché è molto probabile che ciò accada. Read more...
MILANO - L'attentato di Parigi è stata una dichiarazione di guerra all'intero mondo occidentale. Il numero dei morti continua ad aumentare, mentre diminuisce quello dei feriti. I sopravvissuti, miracolosamente scappati agli attentati, devono cercare di andare avanti nonostante la perdita di una persona cara. Questo è il caso di Antoine Leiris che ha perso sua moglie. I terroristi dell'Isis gliel'hanno strappata dalle braccia e dal cuore nella notte dell'odio. Antoine ha così scritto una struggente lettera ai jihadisti, pubblicandola sul suo profilo Facebook. Una lettera che si trasforma in un messaggio universale condivisibile da tutti. "Venerdì sera avete rubato la vita di una Read more...
MILANO - Alberto Moravia ed Elsa Morante sono stati due tra i letterati italiani più importanti del novecento, ed hanno avuto un legame d’amore che ha segnato la parte centrale della loro vita. Il loro amore conobbe sorti alterne e i due si separarono, ma senza divorziare mai definitivamente, nel 1961. Ecco una lettera d'amore, tratta da Dagospia, ad Alberto Moravia, scritta dalla Morante nel 1950. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi di Alberto Moravia! "Caro Alberto, non riesco a dormire, e scrivo a te per dirti quello che già da molti mesi avrei dovuto dirti, e cioè Read more...
MILANO - Neruda conobbe Albertina Rosa Azócar Soto a Santiago. Tra loro nacque subito un grande amore che diventa una via d’uscita dalla noiosa vita studentesca. All'interno della fitta corrispondenza tra i due giovani, emergono alcune lettere che mostrano un ragazzo dall'animo turbato capace di passare in poco tempo dall'euforia alla disperazione. Qui vi proponiamo una delle lettere d'amore, tratta da Pensieri Riflessi, che Neruda scrisse alla ragazza. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi di Pablo Neruda ! "Amari sono stati questi giorni, mia piccola Albertina. Crisi nervosa o accumulo di porcherie che sia, ormai non mi sopporto Read more...
MILANO - Dino Campana incontra Sibilla Aleramo nel 1916. Dopo aver letto i Canti Orfici, Sibilla aveva scritto all’autore “Chiudo il tuo libro, le mie trecce sciolgo” e si era precipitata da lui. Inizia così una delle storie d’amore più tormentate della nostra letteratura, che quando finirà si porterà con sé l’ultimo barlume di stabilità mentale di Campana. Ecco la lettera tratta da "Lettere d'autore". "Mia cara amica, sono troppo stanco e troppo ammalato per cercar di comprendere. Prendo il partito dei più deboli, il mio solito partito: parto. Regalo a chi ne ha bisogno quel poco di poesia che può essere Read more...