Redazione Libreriamo
Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, continuano gli appuntamenti con La Grande Arte al Cinema...
Ecco le immagini di dieci persone che hanno deciso di tatuarsi i simboli o le citazioni dei propri romanzi più amati. Sapete riconoscerli?
Libreriamo diventa sempre più digital e social. La piazza digitale per chi ama i libri e la cultura da oggi è disponibile anche su dispositivi mobile in una versione grafica appositamente realizzata per i telefonini...
Libreriamo diventa sempre più digital e social. La piazza digitale per chi ama i libri e la cultura da oggi è disponibile anche su dispositivi mobile in una versione grafica appositamente realizzata per i telefonini di ultima generazione grazie all'apposita app 'Libreriamo'...
Il mondo delle lettere ricorda oggi la nascita di Wilbur Smith, scrittore da tempo nelle top ten dei libri con la sua ultima fatica letteraria, ''Il dio del deserto'', romanzo che vede il ritorno del suo eroe più amato, Taita...
Il rapporto delicato tra la società occidentale e la cultura islamica è diventato prepotentemente di attualità in seguito all’attentato occorso ieri contro la redazione del giornale satirico ''Charlie Hebdo''...
Il mondo della cultura ricorda oggi la scomparsa del critico, semiologo e scrittore piemontese Umberto Eco, morto il 19 febbraio 2016
Il 5 gennaio del 1932 nasceva ad Alessandria Umberto Eco, critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. Studioso e autore prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia...
Non sempre la stesura di un romanzo può comportare mesi – se non anni – di ricerche, tentativi, ripensamenti. A volte può avvenire tramite un'ispirazione improvvisa, o una vera e propria corsa contro il tempo..
È facile pensare che scrivere un romanzo sia un arduo e lungo processo da affrontare tra mille indecisioni e avversità. Sappiamo che Margaret Mitchell impiegò dieci anni per scrivere ''Via col vento'', e che Tolkien ce ne mise ben sedici per la Trilogia dell’Anello...