Patrizio Lo Votrico
Immergiamoci in questa opera di Kandinsky in cui l'artista mette in pratica i precetti della sua scuola artistica, cioè i rapporti tra forma, colore e spiritualità .
Leggiamo assieme questi versi di Bertolt Brecht in cui esorta tutti a studiare, perché è l'unico modo per emanciparsi umanamente.
Gustiamoci questo autunnale quadro di Giuseppe Arcimboldo pieno di vegetazione che non può non ricordarci ottobre.
Lasciamoci catturare da questa citazione di Louis Aragon piena di sensualitĂ e passione, tra le parole che celebrano l'amore.
"Parlare al muro": scopriamo l'origine e l'evoluzione di questo modo di dire che sicuramente, almeno una volta, abbiamo utilizzato nella nostra quotidianitĂ .
Leggiamo questa bellissima frase dello scrittore Sergio Claudio Perroni sull'importanza che possono avere nelle nostre vite una nonna o un nonno.
Analizziamo assieme l'opera di Marcel Duchamp che è diventata il simbolo della corrente Dadaista.
Condividiamo con piĂą persone possibili questa bellissima frase del Mahatma Gandhi che ci ricorda quanto dannifico sia l'egocentrismo esasperato.
Leggiamo questa frase di Herman Melville che ci ricorda la difficoltĂ , se non l'impossibilitĂ di disvelare la veritĂ delle e nelle cose.
Scopriamo in questo articolo se il modo di utilizzare la lettera H nella lingua italiana è sempre stato questo o se è cambiato nel corso del tempo.