Patrizio Lo Votrico
La nascita dei desideri liquidi è uno degli esempi più emblematici del surrealismo di Salvador Dalí. Analizziamo quest'opera che sonda l'inconscio umano.
Leggiamo assieme questa citazione di Cristina Campo tratta dal suo saggio "Gli imperdonabili", che ci ricorda di lavorare pazientemente su noi stessi, senza fretta o pressione.
Analizziamo i versi di Rupi Kaur tratti dalla poesia "La prima mattina senza te", un'ode a ricominciare, o semplicemente a cominciare la giornata col piede giusto.
Una delle opere più emblematiche di Kees van Dongen è "La baignade ou tide", un quadro che cattura un momento estivo sulla spiaggia con la vivacità e l'energia che caratterizzano gran parte del suo lavoro. Scopriamola assieme.
Analizziamo il dipinto di Frida Kahlo "Ospedale Henry Ford", un'opera che racconta la dolorosa esperienza vissuta dall'artista messicana, simbolo del dolore che ancora oggi molte donne sono costrette a subire perché vittime di violenza e soprusi.
Ancora oggi, molti termini ed espressioni della lingua italiana sono utilizzati quotidianamente dagli argentini, specialmente nella capitale. Scopriamo quali.
Scopriamo il significato del latinismo "Accepirsi" e il perché non si sia divulgato molto nel linguaggio burocratico.
Nonostante la semplicità del suo significato apparente, questa frase porta con sé tanta storia e differenti concezioni del mondo: Verba volant, scripta manent.
L'opera di Delacroix "Tigre contro un serpente", conservata alla Corcoran Gallery of Art, cattura un momento di tensione drammatica e potenza visiva.
Leggiamo assieme questa frase di Roald Dahl in cui ci ricorda che la bellezza che conta veramente è quella dei pensieri, verso gli altri e verso noi stessi.