Patrizio Lo Votrico

5 Settembre 2024

Questa frase di Andrea Camilleri ci invita a considerare la letteratura come un potente strumento di critica sociale e introspezione personale.

5 Settembre 2024

I versi di Antonin Artaud evocano un paesaggio sospeso tra sogno e realtà, trasportando il lettore in un mondo in che trascende l'ordinario.

5 Settembre 2024

Tommaso Campanella, filosofo, poeta e teologo del Rinascimento italiano, descrive il mondo come un luogo dominato dall’assurdo, dalle contraddizioni e dalle follie degli uomini.

5 Settembre 2024

Questa citazione di Georges Simenon offre uno spunto di riflessione sul modo in cui spesso tendiamo a complicare ciò che ci circonda.

5 Settembre 2024

Con questa poesia, Franco Arminio ci invita a riscoprire la bellezza delle cose semplici e a rivalutare l’importanza dell’attenzione e della cura verso ciò che ci circonda, in un’epoca in cui l’incessante corsa al progresso e alla crescita economica ha spesso oscurato il valore dell'umanità e della connessione con la natura.

5 Settembre 2024

Il desiderio e l’ansia per qualcosa che sta per accadere, accade, ed è già passata. Leggiamo i versi di Patrizia Cavalli dedicati a settembre.

5 Settembre 2024

"La Libecciata" di Giovanni Fattori è un'opera che cattura con straordinaria maestria il potere e la forza della natura. Scopriamola assieme.

5 Settembre 2024

Il quadro rappresenta una pausa nel contesto rurale, un tema caro a Vincent van Gogh, che nutriva grande ammirazione per la vita contadina.

3 Settembre 2024

Questa stampa di Utagawa Hiroshige realizzata con la tecnica dell'ukiyo-e, raffigura un improvviso temporale estivo. Scopriamola assieme.

3 Settembre 2024

Scopri alcune curiosità riguardo all'origine di alcune parole che utilizziamo tutti i giorni nella lingua italiana e che derivano dal latino.