Patrizio Lo Votrico

11 Febbraio 2025

La lingua italiana è un forziere di inesauribili bellezze; le sue parole, le sue locuzioni e la sua sintassi non smetteranno mai di stupirci. Eccone un esempio.

10 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questi versi tratti dalla prima terzina della poesia "Febbraio", di Valerio Magrelli, tratta dalla sua raccolta di poesie "Cavie".

10 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questa frase dello scrittore Paolo Cognetti tratta dal suo romanze "Le otto montagne", che ci racconta cosa significa crescere.

9 Febbraio 2025

Leggiamo la frase di Giorgio Faletti che, oggi più che mai, ci mette di fronte ad una realtà sempre più incentrata sulle futilità, lontana dall'essenza.

8 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questi lucidi e sconsolati versi del precoce poeta Sergio Corazzini che, lucidamente, mette in versi la fugace felicità della vita.

7 Febbraio 2025

Leggiamo questi delicati versi di Vittoria Colonna tratti dalle prime due quartine del sonetto numero LXXVI delle sue rime a tema dotto e vario.

7 Febbraio 2025

In questo articolo scopriremo un significato inusuale, letterario e arcaico appartenente all'affascinante parola della lingua italiana "raccontare".

7 Febbraio 2025

Con questa citazione, Franco Battiato, ci ricorda quanto il nostro approccio nei confronti della vita influisca con la costruzione del nostro destino.

7 Febbraio 2025

Jim Morrison e i Doors sono nomi che risuonano potentemente nella storia della musica rock. C'è una canzone che rappresenta il manifesto della poetica e della cifra musicale di Jim Morrison: Riders on the Storm. Analizziamo il testo e la contemporaneità di questa canzone.

7 Febbraio 2025

Leggiamo questi suggestivi versi di Edvard Munch in cui disvela quali allucinate e lucide sensazioni lo hanno portato a creare il capolavoro "L'urlo".