I versi di Valerio Magrelli, tratti dalla sua poesia contenuta nella raccolta Le cavie, evocano unโimmagine potente e vibrante della luce solare:
Solo cosรฌ rinasce quel potente
getto di sole che rimette in moto
ruota, ciclo, marea, nascita, photos.
Valerio Magrelli e la marea, la nascita e il sole della rinascita
Attraverso una sintesi essenziale, Magrelli descrive il sole non solo come fenomeno fisico, ma come simbolo universale di rinascita e movimento. Il โgetto di soleโ รจ la scintilla che ridร vita a tutto: alle ruote che rappresentano il progresso, ai cicli naturali che scandiscono il tempo, alle maree che riflettono lโeterna danza tra cielo e terra, fino alla nascita, sinonimo di un nuovo inizio. La parola photos, che richiama la radice greca per โluceโ, conclude il verso con unโapertura verso la scienza e il potere trasformativo della fotosintesi, un processo che lega strettamente la luce al concetto stesso di vita.
Questi versi aprono a una riflessione su come la luce โ e in particolare il sole โ sia centrale non solo nella poesia, ma anche nella nostra percezione del tempo e del mondo che ci circonda. In questo senso, รจ interessante collegare la visione poetica di Magrelli a un fenomeno pratico e quotidiano: lโora legale, che modifica il nostro rapporto con la luce solare.
Lโora legale: una luce che cambia il tempo
Lโora legale, introdotta per la prima volta durante la Prima guerra mondiale per risparmiare energia, ha una funzione apparentemente semplice: spostare le lancette dellโorologio in avanti di unโora durante il periodo primaverile-estivo, regalando cosรฌ unโora di luce in piรน alla sera. Ma dietro questo gesto apparentemente banale si cela un complesso intreccio tra la percezione umana del tempo e il ciclo naturale della luce.
Il โgetto di soleโ di Magrelli si inserisce perfettamente in questa dinamica. Lโaggiunta di unโora di luce al giorno permette di sfruttare al massimo quella potenza solare che, come dice il poeta, โrimette in motoโ la nostra esistenza. Non si tratta solo di un cambiamento pratico, come il risparmio energetico o lโallungamento delle attivitร serali: รจ anche una questione simbolica. Lโora legale diventa un modo per allinearsi piรน intimamente con il ciclo della natura, per riappropriarsi di quel dono di luce che, nei mesi invernali, sembra sfuggirci.
La luce come motore della vita
La luce non รจ solo un fenomeno fisico, ma una presenza che permea ogni aspetto della nostra esistenza. In un senso biologico, la fotosintesi โ richiamata esplicitamente nei versi di Magrelli โ รจ il processo attraverso cui le piante convertono lโenergia solare in nutrimento, un atto primordiale che rende possibile ogni forma di vita sulla Terra. Questo stesso processo, che il poeta cattura con la parola photos, รจ ciรฒ che lega ogni essere vivente al sole, in un ciclo continuo di trasformazione e rigenerazione.
Ma la luce non รจ solo un agente biologico. ร anche un simbolo culturale, associato alla conoscenza, alla chiarezza, alla veritร . Nei mesi in cui lโora legale ci regala unโora in piรน di luce, spesso sentiamo un rinnovato vigore: le giornate piรน lunghe sembrano offrirci nuove opportunitร , una maggiore vitalitร , un senso di speranza. In questo modo, lโora legale non modifica solo il nostro orologio, ma anche il nostro stato dโanimo, il nostro ritmo interiore.
La poesia e il tempo
La poesia di Magrelli ci invita a riflettere sul tempo come ciclo, su quel โmovimentoโ che il sole rimette in moto. Allo stesso modo, lโora legale ci ricorda che il tempo non รจ unโentitร fissa, ma una costruzione flessibile, un sistema che possiamo adattare per vivere meglio. Spostare le lancette dellโorologio in avanti significa, simbolicamente, scegliere di abbracciare la luce, di vivere in armonia con la natura, di valorizzare il presente.
Il poeta, con il suo linguaggio essenziale e evocativo, ci mostra che il sole non รจ solo una presenza fisica, ma anche un motore di trasformazione. E lโora legale, con il suo semplice gesto di alterare il tempo umano, ci offre una lezione simile: ci ricorda che possiamo adattare le nostre vite ai ritmi della natura, trovando in essa un alleato per il nostro benessere.
I versi di Valerio Magrelli e il fenomeno dellโora legale ci spingono a vedere la luce โ letteralmente e metaforicamente โ come una forza che rigenera, rinnova e ispira. Ogni giorno, il sole ci offre unโopportunitร di rinascita, un invito a rimettere in moto i nostri cicli personali e collettivi.
Lโora legale, con il suo semplice spostamento delle lancette, รจ un piccolo ma significativo esempio di come possiamo adattarci alla natura per migliorare la nostra qualitร di vita. E la poesia, con la sua capacitร di catturare in poche parole la complessitร dellโesistenza, ci ricorda che la luce โ sia essa fisica o metaforica โ รจ sempre lรฌ per noi, pronta a rimettere in moto i nostri cuori e le nostre menti.