Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questa citazione di Roberto Vecchioni tratta dalla sua raccolta di racconti "Scacco a Dio" in cui l'angelo Teliqalipukt narra storie a Dio.
"Stare sul chi vive" di sicuro è un modo di dire che ci è capitato di sentire o di proferire noi stessi, ma, sappiamo perché si dice così? Scopriamolo!
Inebriamoci con i versi di Jacques Prevert tratti dalla sua raccolta di poesie d'amore, in cui descrive il volto del sentimento nella sua pericolosità.
Leggiamo assieme questa citazione di Carlo Goldoni tratta dalla sua celebre commedia "Il bugiardo" in cui Pantalone espone la virtù della sincerità.
Leggiamo la citazione di Marina Cvetaeva in cui spiega perfettamente la nozione di "giudizio" che riguarda solo chi lo emette e non chi lo riceve.
Vediamo tramite questo articolo alcune delle innumerevoli belle parole della lingua italiana che, data la loro bellezza, dovremmo utilizzare di più.
Inebriamoci nel leggere questa frase di James Joyce tratta dal suo libro immortale "Gente di Dublino" in cui descrive la gioia con precisione e grazia.
Sai cosa si intende col termine "omofono" quando ci si riferisce alle parole: scopriamolo con questo articolo in cui vedremo 5 esempi di omofonia.
Leggiamo assieme questi dolci e energici versi di Iosif Brodskij in cui il poeta ci rammenta quanto siamo fortunati a poter vivere la nostra vita.
Facciamo chiarezza sulla questione della lingua italiana che pone i parlanti davanti a un dubbio: nelle interrogative indirette che modi verbali usare.