Sei qui: Home » Frasi » I versi di Khalil Gibran dedicati alla forza dell’amore

I versi di Khalil Gibran dedicati alla forza dell’amore

Leggiamo questi tanto incantevoli quanto granitici versi che Khalil Gibran dedica proprio all'amore, quella forza che, nonostante tutto, ci rende vivi.

I versi di Khalil Gibran aprono uno squarcio lirico su tre forze fondamentali che animano lโ€™esistenza umana: lโ€™amore, la bellezza e la giovinezza. Gibran, scrittore e poeta libanese che ha saputo intrecciare Oriente e Occidente in una sintesi spirituale e filosofica unica, esprime in queste poche righe un’intera visione del vivere, come se volesse dipingere una scena eterna che si ripete nel tempo, al di lร  delle generazioni.

“La processione dellโ€™amore va per la sua strada
E la bellezza incede solenne;
Insieme alla giovinezza,
che fa squillare le trombe della gioia,”

La processione dellโ€™amore nei versi di Khalil Gibran

La prima immagine che emerge รจ quella della “processione dellโ€™amore”. Il termine “processione” evoca qualcosa di sacro, di rituale, di solenne. Non si tratta di una semplice marcia o di un movimento casuale: la processione ha una direzione, una ritualitร , un ordine che non puรฒ essere interrotto. Allo stesso modo, lโ€™amore, per Gibran, รจ una forza che procede costantemente, indipendentemente dagli ostacoli o dalle tragedie del mondo.

L’amore, inteso non solo come sentimento romantico ma come principio universale di unione, connessione e compassione, รจ una potenza che attraversa la storia umana senza mai arrestarsi. Gibran sembra suggerire che, anche nei momenti di crisi, anche quando sembra che lโ€™odio o l’indifferenza abbiano il sopravvento, la processione dell’amore continua, imperturbabile, lungo la sua strada. รˆ una fiducia profonda nella capacitร  dell’amore di sopravvivere, di rinnovarsi, di essere sempre presente come fondamento della vita.

La bellezza: una presenza solenne

Accanto allโ€™amore in cammino, Khalil Gibran pone la “bellezza”, che “incede solenne”. La bellezza, come lโ€™amore, non รจ qui semplicemente intesa in senso estetico: non si tratta solo di lineamenti perfetti o di paesaggi mozzafiato. Piuttosto, la bellezza รจ una qualitร  intrinseca del mondo, una manifestazione visibile dell’armonia, dell’ordine, del mistero.

Il fatto che la bellezza “inceda solenne” la avvicina ancora di piรน al sacro. Incede come una regina o una sacerdotessa, con passo lento e maestoso, consapevole della sua importanza, della sua funzione nel mantenere viva nell’uomo la nostalgia dell’infinito. La bellezza, nella visione di Gibran, non รจ mai frivola: รจ una forza seria, capace di elevare lโ€™animo umano, di ricordargli la sua origine divina.

Attraverso questa immagine, il poeta ci ricorda che ogni esperienza estetica autentica โ€” sia essa lโ€™ascolto di una musica, lโ€™incontro con uno sguardo, la visione di un tramonto โ€” ha il potere di trasfigurarci, di strapparci alla banalitร  quotidiana e di riconnetterci con qualcosa di piรน grande.

La terza figura che si unisce alla processione รจ la “giovinezza”, che “fa squillare le trombe della gioia”. Se lโ€™amore รจ il motore e la bellezza lโ€™apparato solenne, la giovinezza รจ l’entusiasmo, l’energia irrefrenabile che dร  vita e movimento alla scena.

La giovinezza, qui, non va intesa solo come una fase biologica, ma come uno stato dโ€™animo, una qualitร  interiore di apertura, di speranza, di coraggio. Le “trombe della gioia” non sono suonate per celebrare il passato o per compiangere il dolore, ma per annunciare un presente vibrante e un futuro carico di possibilitร .

Gibran ci mostra che la gioia non รจ semplicemente una reazione agli eventi esterni, ma una scelta, un atto creativo. รˆ una manifestazione della giovinezza interiore che ogni essere umano puรฒ coltivare, indipendentemente dall’etร  anagrafica.

Un corteo senza tempo

La scena che Gibran descrive โ€” amore, bellezza, giovinezza in marcia โ€” รจ atemporale. Potremmo immaginarla accadere oggi come mille anni fa, nei deserti del Medio Oriente o nelle metropoli contemporanee. รˆ unโ€™immagine che trascende le epoche, perchรฉ parla di forze permanenti, che abitano lโ€™anima umana e la spingono, sempre, verso lโ€™alto.

Nonostante le disillusioni, le guerre, le ingiustizie, questa processione non si ferma. Essa รจ il cuore pulsante della vita stessa. Chiunque riesca, anche solo per un attimo, a intravedere questa marcia invisibile, trova in sรฉ stesso una fonte inesauribile di speranza.

I versi di Khalil Gibran sono un invito a ricordare ciรฒ che conta davvero: coltivare l’amore, cercare la bellezza, mantenere viva la giovinezza del cuore. Non รจ un compito facile in un mondo spesso dominato dalla fretta, dalla superficialitร  e dalla paura. Ma รจ lโ€™unica via per vivere autenticamente, per non perdere il contatto con la propria veritร  piรน profonda.

In un’epoca in cui la speranza sembra talvolta vacillare, Gibran ci offre una visione di grande forza e delicatezza: la vita, nonostante tutto, continua a celebrare lโ€™amore, a manifestare la bellezza e a squillare di gioia. Sta a noi unirci a questa eterna processione.

ยฉ Riproduzione Riservata