Patrizio Lo Votrico

5 Marzo 2025

Per la ricorrenza della Festa della donna è giusto sollevare una questione che emerge sovente: è corretto anteporre l'articolo ai cognomi di donna?

5 Marzo 2025

In questo articolo rispolveriamo 5 bellissime parole della lingua italiana che ormai vengono usate pochissimo sia quotidianamente che in via formale.

5 Marzo 2025

Leggiamo questi splendidi versi di Michelangelo Buonarroti, genio assoluto dell'arte italiana e mondiale, sculture, pittore, architetto e anche poeta.

5 Marzo 2025

Leggiamo questa pregnante descrizione sul vero e sul verosimile che dà Alessandro Manzoni all'interno del suo saggio "Del romanzo storico".

4 Marzo 2025

Leggiamo questi versi tratti dalla poesia "Ricordi dell'idroscalo", di Alberto Moravia, in cui l'autore ricorda e omaggia l'amico assassinato, Pasolini.

4 Marzo 2025

Leggiamo la frase tratta dal primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, "Il sogno di una cosa", che racconta dei danni provocati dal becero opportunismo.

4 Marzo 2025

Tramite questo articolo scopriamo se l'avverbio "affatto" si possa usare sia in senso assoluto positivo, sia assoluto negativo, scansando tutti gli errori.

3 Marzo 2025

Leggiamo questi versi di Bertolt Brecht tratti dalla poesia "Lode al dubbio" che ci ricordano quanto sia nocivo credere a tutto senza analisi né dubbio.

3 Marzo 2025

Leggiamo questi chiarificatori versi del mistico Gialal ad-Din Rumi che, attraverso una delle sue odi paragona l'uomo alla falena schiava della luce.

2 Marzo 2025

Leggiamo la lucida citazione di Lucio Dalla tratta dalla raccolta di interviste a lui fatte "E ricomincia il canto", in cui parla dell'importanza dell'amicizia.