Patrizio Lo Votrico
No, non c'entrano alberi, panchine e bei picnic all'aria aperta. Scopriamo il significato dell'aggettivo della lingua italiana "parco", ormai in disuso.
Leggiamo questi versi di Marina Cvetaeva tratti dalla poesia "Indizi Terrestri" in cui la poetessa mette in versi i cambiamenti delle nostre vite.
Scopriamo con questo articolo se nell'italiano standard quando dobbiamo informarci sull'orario possiamo dire sia "che ora è?" e sia "che ore sono?"
Leggiamo questa citazione di Francesco Guccini sulla felicità che si provava da ragazzi nei tempi in cui i giochi non erano connessi all'elettricità.
Leggiamo assieme questi versi di Gianni Rodari tratti dalla filastrocca "Dopo la pioggia", che sono un allegro elogio alla serenità ritorna.
Scopriamo di cosa si occupa il paremiologo, che rapporto ha con la lingua e come è nata questa e si è inserita questa parola nella lingua italiana.
Leggiamo questa riflessione che in un saggio - "La mappa segreta" - fa Jorge Luis Borges sulla natura della verità, e del perché sia indecifrabile.
Leggiamo assieme questi amari versi di Patrizia Valduga in cui viene descritta la tragica distruzione che l'uomo fa della terra e dunque di sé stesso.
Scopriamo perché nel panorama linguistico italiano i giorni lavorativi sono appellati "giorni feriali" con quella parola che ricorda tanto le "ferie".
Leggiamo la splendida citazione dell'astrofisica Margherita Hack in cui ci fa comprendere che il tempo è visibile solo in rapporto al cambiamento.