Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Dal 2 Ottobre 2014 al 1 febbraio 2015 HangarBicocca presenta ''Light Time Tales'', la mostra antologica dedicata a Joan Jonas, protagonista dell'arte degli ultimi 50 anni, mostrando al pubblico il suo percorso e la sua costante evoluzione artistica...
Sono trascorsi oramai cinque anni dalla scomparsa di Alda Merini, poetessa, aforista e scrittrice italiana. Ma il suo ricordo è più vivo che mai. Proprio per questa ragione, la Casa delle Arti di Milano, ha deciso di omaggiare Alda Merini attraverso...
Inaugura stasera presso gli Archivi di Stato di Torino, negli spazi espositivi dell'ex Ospedale San Luigi, la mostra ''Viaggi nei Luoghi dell’Arte''. Qui le opere non vanno solo guardate, ma toccate: tutto è stato studiato per permettere...
“Astrattismo in Europa. Kandinsky, Popova, Majakovskij, Malevič” è il titolo della grande mostra d’arte che il Forte di Bard, polo culturale e turistico alle porte della Valle d’Aosta, ospita dal 31 gennaio al 2 giugno 2015...
La nostra rubrica “Artiamo in viaggio” questo weekend vi porta a Roma. La città eterna, offrendo come sempre la sua infinita bellezza a chiunque sia innamorato d'arte e di cultura...
La nostra rubrica “Artiamo in viaggio” questo weekend vi porta a Torino, alla scoperta dell’affascinate città dai mille volti. Antica capitale sabauda, culla del Risorgimento, capitale dell’industria, città d’arte e di cultura...
Al MoMA di New York, uno dei più importanti musei di arte moderna e contemporanea del mondo, dall’8 marzo ci sarà una retrospettiva dedicata alla poliedrica artista, Björk. La mostra racconterà gli oltre vent’anni di carriera...
La magia di Marc Chagall arriva in mostra a Bologna in un percorso immersivo e multimediale per conoscere più da vicino l'artista
Gli artisti contemporanei sono oggi delle vere celebrità, sia nella vita sia sui social. Ecco quali sono i più famosi su Instagram
Tra le più grandi rivoluzioni della storia dell'arte troviamo i tagli di Lucio Fontana. Ma cosa hanno di così speciale? Eccolo spiegato