Sei qui: Home » Arte » Autunno, le grandi mostre in arrivo in Italia

Autunno, le grandi mostre in arrivo in Italia

Dopo la ricca affluenza nei musei italiani questa estate, vediamo quali sono alcune delle mostre in programma questo autunno

MILANO  –  Dopo il boom delle visite al museo in questi ultimi mesi estivi, molte delle esposizioni inaugurate a partire da Giugno in Italia non hanno ancora chiuso i battenti al pubblico. Altre, invece, verranno inaugurate a partire da Settembre per poi proseguire durante i mesi freddi dell’anno con la speranza di veder partecipare alle esposizioni un elevato numero di amanti dell’arte. Sarà un caleidoscopio di proposte, quello che attende gli appassionati d’arte alla ripresa dopo le vacanze estive.

 

Tintoretto 1519-1594

Palazzo Ducale e Gallerie dell’Accademia (Venezia), dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

La Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington presentano dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 a Palazzo Ducale un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo.

 

Roy Lichtenstein e la Pop Art americana

Mamiano di Traversetolo (Pr), Fondazione Magnani-Rocca, dal 8 settembre 2018 al 9 dicembre 2018

Dall’ 8 settembre al 9 dicembre la Fondazione Magnani-Rocca ospiterà una retrospettiva su uno dei più grandi artisti del XX secolo: Roy Lichtenstein. La mostra racconta in 80 opere del Maestro e di altri esponenti della Pop Art americana

 

Marina Abramović. The Cleaner

Palazzo Strozzi (Firenze), dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019

Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Palazzo Strozzi ospita una grande mostra dedicata a Marina Abramović. L’evento si pone come una straordinaria retrospettiva che riunirà oltre 100 opere offrendo una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila.

 

Courbet e la natura

Palazzo dei Diamanti (Ferrara), dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

I dipinti paesaggistici del genio realista Gustave Courbet saranno in mostra dal 22 settembre al 6 gennaio al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Una mostra unica, che ripercorre l’approccio alla natura di questa personalità forte e complessa.

Elliott Erwitt: i cani sono come gli umani, solo con più capelli

Casa dei Carraresi (Treviso), dal 22 settembre 2018 al 3 febbraio 2019

La mostra curata da Marco Minuz, raccoglie una straordinaria selezione di fotografie dedicate a questo tema. In un percorso che spazia dagli anni cinquanta fino ai giorno nostri e che documenta la profondità e l’acutezza del lavoro fotografico di Erwitt su questo specifico tema. Le sue sono tutte immagini realizzate “dal punto di vista dei cani”.

 

Da Tiziano a Van Dyck, Il volto del 500

Casa dei Carraresi (Treviso), dal 26 settembre 2018 al 3 febbraio 2019

I dipinti qui selezionati propongono un affascinante percorso che dal Rinascimento giunge al Manierismo fino a lambire i confini del Barocco. La suddivisione delle opere mira a mettere in risalto l’evoluzione della pittura veneta a partire dalla tradizione belliniana e dalla rivoluzione giorgionesca.

 

Paul Klee e il Primitivismo

MUDEC (Milano), dal 26 settembre 2018 al 27 gennaio 2019

“Paul Klee. Alle origini dell’arte” al Mudec di Milano è curata da Michele Dantini e Raffaella Resch e verrà suddivisa in sezioni, ognuna delle quali racconterà una fase della sua formazione artistica. Si attraversano la fase della caricatura, quella in cui si definisce “illustratore cosmico”, e anche quella del primitivismo “epigrafico”.

 

CHAGALL. Colore e magia

Palazzo Mazzetti (Asti), dal 27 settembre 2018 al 3 febbraio 2019

A partire dal 27 settembre inaugurerà a Palazzo Mazzetti Chagall, colore e magia che esporrà oltre 150 opere in un percorso espositivo diviso in 7 sezioni e curata da Dolores Durán Úcar: dai suoi primi lavori degli anni Venti alla fuga traumatica dall’Europa durante la seconda guerra mondiale fino agli ultimi anni trascorsi dall’artista negli Stati Uniti.

 

GAUGUIN E GLI IMPRESSIONISTI. Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard

Palazzo Zabarella (Padova), dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019

Opere, veri e propri capolavori realizzati da maestri della pittura quali  Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Matisse sono proposti in Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard, dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019, a Palazzo Zabarella.

Warhol&Friends. New York negli anni ‘80

Palazzo Albergati (Bologna), dal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019

Tra storie di eccessi, trasgressione e mondanità, i protagonisti del vivacissimo clima artistico di una sempre nuova New York come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons, con circa 150 opere dal 29 settembre saranno a Palazzo Albergati di Bologna nella mostra Warhol&Friends. New York negli anni ’80.

 

Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne

Palazzo degli Esami (Roma), dal 5 ottobre al 5 dicembre

Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo mododi osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l’immediatezza e la fluidità attraverso ilcontrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico.

 

Da MAGRITTE a DUCHAMP. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou

Palazzo Blu (Pisa), dall’11 ottobre 2018

Sono circa 90 le opere, tra capolavori pittorici, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie d’autore in arrivo a Pisa per mostrare la straordinaria avventura dell’avanguardia surrealista, attraverso i capolavori prodotti al suo apogeo e dunque intorno all’anno 1929, come vedremo, un’annata cruciale per il gruppo di artisti che in quegli anni operava in quella Parigi fucina delle Avanguardie e capitale dello sviluppo artistico mondiale.

 

Picasso e il mito

Palazzo Reale (Milano), dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019

Arriva a Milano la mostra che mette in luce il complesso rapporto tra Picasso e l’antichità.  La mostra è in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale e segna la stagione autunnale milanese.

I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità

GAM (Torino), da 26 ottobre 2018 al 24 marzo 2019

Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo che va dalla sperimentazione degli anni Cinquanta dell’Ottocento ai capolavori degli anni Sessanta, saranno i protagonisti della mostra che per la prima volta alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

 

Romanticismo

Gallerie d’Italia (Milano), dal 26 ottobre 2018 al 16 marzo 2019

Organizzata in collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo, la mostra “Romanticismo” alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala a Milano propone una vasta panoramica sul movimento artistico che si diffuse in tutta Europa nella prima metà dell’Ottocento. Anticipato in Germania dal movimento dello Sturm und Drang, che per primo pose l’accento sull’interiorità e la libertà dell’artista e sul rapporto tra uomo e natura, il Romanticismo si distinse dal Neoclassicismo, ancora presente a inizio Ottocento, per l’affermazione di temi pittorici indicatori di una nuova sensibilità che rifiutava l’idea illuministica della ragione a favore di un’esplorazione nell’irrazionale.

 

Escher

Pan (Napoli), dall’1 novembre 2018 al 22 aprile 2019

Dal 1°novembre 2018 al 22 aprile 2019, il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli ospiterà la mostra su Escher. Il genio olandese sarà il protagonista principale di oltre cinque mesi all’insegna di numerose opere d’arte dalla forte impronta geometrica e matematica.

 

Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery

Palazzo Ducale (Genova), dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019

Palazzo Ducale ha il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi: aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità.

 

The Art of Banksy. A Visual Protest

MUDEC (Milano), dal 21 novembre 2018

Questa mostra si articolerà attraverso quattro sezioni che portano ad una riflessione critica su quale sia (e quale potrà essere) la collocazione di Banksy in un contesto più generale della storia dell’arte. Attraverso 70 lavori (dipinti, sculture, prints) oltre a oggetti, fotografie e video, si illustrerà il lavoro dell’artista con uno sguardo retrospettivo, fornendo ai visitatori le chiavi di lettura dell’opera di Banksy attraverso un percorso a suo modo accademico e insolito, per la prima volta in un museo.

 

Elliott Erwitt. Icons

Castello Visconteo (Pavia), dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019

La retrospettiva Icons, curata da Biba Giacchetti, organizzata e prodotta da ViDi, con Civita Mostre e SudEst57 in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Pavia – Settore Cultura raccoglie settanta dei suoi scatti più famosi, in grado di offrire al visitatore uno spaccato della storia e del costume del Novecento, attraverso la tipica ironia di Erwitt, pervasa da una vena surreale e romantica.

 

GIACOMO BALLA | Ricostruzione futurista dell’universo

Galleria Bottegantica di Milano, dal 12 ottobre al 2 dicembre 2018

La rassegna, curata da Fabio Benzi, tra i maggiori esperti di Futurismo e in particolar modo di Giacomo Balla, di cui è autore di numerosi testi critici e monografie, approfondisce il periodo futurista dell’artista torinese, ma romano d’adozione, ponendo particolare attenzione alla sua attività nei settori delle arti applicate e dell’arredamento, dove opera con grande abilità e invenzione al punto da anticipare molti aspetti del moderno design.

 

 

 

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento