Classifica migliori università del mondo 2022, Italia al settimo posto
Secondo i dati pubblicati dal QS World University Ranking by Subject 2022, migliora il posizionamento internazionale delle università italiane
Secondo i dati pubblicati dal QS World University Ranking by Subject 2022, migliora il posizionamento internazionale delle università italiane
Elisa Pellegrino, dopo il successo del suo account “Cortomiraggi”, racconta la storia di 4 ragazzi nel suo nuovo romanzo “Albicocche al miele”, un libro che raccoglie le preoccupazioni dei ragazzi una volta terminata l’università
La ragazza è tornata in aula con altri 20 studenti no pass, facendo sospendere di nuovo la lezione. Ecco cos’era avvenuto nei giorni scorsi e la posizione di studenti e docenti
La titolare dell’Università riconosce che le segnalazioni fatte da chi ha partecipato al test di Medicina sono fondate e punta il dito su chi ha preparato il questionario
La questione Green Pass è al centro dell’attenzione soprattutto ora che è in procinto di iniziare il nuovo anno scolastico e accademico
La classifica di QS World University Rankings 2022: il Politecnico di Milano (142°) primo ateneo italiano. Alma Mater di Bologna e La Sapienza di Roma le più stimate
Pubblicata dal Telegraph la notizia che Oxford voglia eliminare lo studio dei due compositori perché suprematisti
Il Ministero dell’Università ha pubblicato la graduatoria del test di Medicina 2020 sul portale Universitaly. Il problema però è che nessuno riesce ad accedere al sito
Oggi alle 12 prende il via in tutta Italia la prova per l’ammissione al corso di laurea in Medicina a cui parteciperanno 66.638 candidati per 13.072 posti
Fra le migliori università al mondo con meno 50 anni, spiccano quelle asiatiche. Ma in classifica troviamo anche 5 giovani atenei italiani
In quale ateneo andare a studiare? Forbes ha stilato la classifica degli atenei più prestigiosi del mondo. Scopri quali sono le migliori università italiane
Scandalo nell’Università italiana. Il rettore di Catania e 9 professori sono stati sospesi per concorsi truccati, ma le indagini continuano
La classifica delle migliori università del mondo mostra che l’ateneo di spicco d’Italia sia il Politecnico di Milano, per il quinto anno
I 30 mila libri di Umberto Eco avranno finalmente una casa. A Bologna nascerà la biblioteca dedicata alla sua vasta collezione
Le Università di Milano sono interessate a studiare e analizzare il fenomeno Jovanotti e in particolare il Jova Beach Party
Il nuovo bando del Miur rivela le novità per il test di ammissione alla facoltà di medicina per il 2019. Più cultura generale e meno logica
Il metodo OCME è il metodo brevettato da due mental coach italiani per preparare al meglio gli esami universitari, in soli 7 giorni
Sale la considerazione degli atenei italiani nella classifica universitaria mondiale per disciplina che individua quelle che eccellono nelle diverse aree di studi
“Il nostro obiettivo è formare persone capaci di vivere nel mondo contemporaneo”. Martino Gozzi, direttore didattico, ci racconta cosa è cambiato per la Scuola Holden
In risposta all’articolo di Milena Gabanelli sul Corriere, abbiamo intervistato due rappresentanti del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano
Dal 2019 sono garantite più di duemila nuove assunzioni nelle università italiane, ma solo le più virtuose possono usufruire delle nuove risorse
Un importante ateneo indiano ha deciso di istituire un corso di studi incentrato sul mondo immaginario creato da J. K. Rowling
Il test è unico in tutta Italia. Ma, per sostenerlo, si può spendere una cifra che oscilla tra 10 e 100 euro. Quali sono le università più economiche? E quelle più care?
Solo 1 studente fuori sede su 3 ha già l’alloggio per il prossimo anno accademico. Le matricole sono attratte dall’appartamento da soli. Ma, la maggior parte, opta per una casa condivisa
A pochi giorni dall’inizio delle prove d’accesso per i corsi a numero chiuso, Skuola.net ha cercato di delineare il profilo degli studenti iscritti ai test. A muoverli è soprattutto la passione
Appena il 48% dei neo diplomati ha già scelto cosa fare dopo la scuola. Solo i liceali alzano la media. La prima opzione resta l’università, ma 1 su 10 si prenderà un anno sabbatico
E se la tua università fosse una serie tv quale sarebbe? “The big bang theory” o “how I met your mother”? Vieni a scoprire tutte le facoltà
Guido Saraceni, professore di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica all’Università di Teramo, ha scritto una lettera aperta il giorno dopo il suicidio della studentessa napoletana Giada
La classifica Qs 2018 per materia pubblicata il 28 febbraio, decreta la Sapienza di Roma come la prima università al mondo in Scienze dell’antichità
A pochi giorni dalla prova di ammissione a Medicina, Skuola.net ha intervistato circa 2mila partecipanti ai test di ingresso di settembre per capire come si stanno preparando
Il buono da 500€ è stato utilizzato maggiormente dagli studenti delle regioni Sardegna, Basilicata e Abruzzo; sono stati acquistati soprattutto testi per prepararsi all’università
La maggior parte dei neo-maturandi ha già scelto cosa fare dopo l’estate: la più alta percentuale è dell’università ma c’è anche chi non disdegna il lavoro
Il Massachussett Institute of Technology MIT domina la quattordicesima edizione del QS World University Rankings. Per la prima volta 4 Università italiane tra le Top 200
E’ questo quanto emerge dal rapporto 2011-2014 redatto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e presentato oggi a Roma
Una biblioteca universitaria è prima di tutto un luogo in cui gli studenti possono avere accesso ai libri di tutti e un luogo dove è possibile studiare
Qual è la migliore università del mondo? Secondo la classifica del Times Higher Education è l’università di Oxford a meritare il primo posto del podio
Una ricerca condotta su oltre 10mila ragazzi, tra laureati e studenti, ha fatto luce sul rapporto tra Università e Aziende. Imprenditori e manager ne hanno discusso nell’ambito del terzo Premio Sanpellegrino Campus
Ottanta università italiane si sono mobilitate affinché gli atenei tornino a fiorire
Il consiglio delle università ai professori, “Non fate arrabbiare gli studenti”
“L’università italiana si sta spaccando”. Ecco il grido d’allarme del giornalista e scrittore Beppe Severgnini lanciato sul suo blog “Italians”
Nella classifica dei 34 Paesi più industrializzati del mondo, l’Italia è ultima per numero di giovani laureati e quartultima per soldi investiti nell’università.
Il mondo è pieno di biblioteche meravigliose, capolavori di architettura, ricche di fascino e di storia, ma anche spettacolari esempi di folgorante modernità e design avvenieristici. Quali biblioteche sono più adatte a te?
L’Università italiana? Non da spazio ai giovani docenti. Su 13.239 ordinari nessuno ha meno di 35 anni, mentre solo 15, poco più di uno su mille, è sotto i 40. Sono questi i dati principali che emergono dall’inchiesta sull’Università italiana…
Ricercano un’opportunità lavorativa immediata o preferiscono aprirsi opportunità di studio all’estero. Oltre sei studenti delle superiori su 10 (64%) afferma di non essere interessato al tema orientamento…
In occasione della Giornata Internazionale degli studenti, Federconsumatori, associazione nazionale per l’assistenza e la consulenza a tutti i cittadini, ha pubblicato la seconda parte del rapporto sui costi degli atenei italiani…
La storia, liberamente tratta da un fatto realmente accaduto, narra di un gruppo di studenti che si trovano nella malinconica situazione di essere gli ultimi laureandi di scienze della comunicazione dell’Università Kore di Enna prima della definitiva chiusura del corso e, in particolare, di uno di loro affetto da disturbo schizoide della personalità…
”Leggere è un piacere che non va imposto” è una delle affermazioni che spesso ricorre nel corso delle nostre interviste ad addetti ai lavori, autori, critici. Ci fa piacere constatare che oggi anche le istituzioni inizino ad accorgersene. Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza…
”Scelgo la mia facoltà mentale e le materie grigie”. È con lo slogan di Alessandro Bergonzoni che si è aperto ufficialmente il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del via a Il Maggio dei Libri, la nuova edizione di è-book…