tempo
Finite ormai le feste è tempo per i buoni propositi di inizio anno. Una frase di Seneca ci aiuta a comprendere il reale valore del nostro tempo e l'uso che ne facciamo ogni giorno.
“La neve” è stata composta da Attilio Bertolucci nel 1951. Racconta la malinconia dell’inverno e del tempo che passa, lasciando una scia di ricordi.
Il tempo è relativo. Ce lo racconta Antonia Pozzi nella sua dolce e romantica poesia dedicata all'uomo che ama.
Guardati intorno, adesso. Questo è un istante speciale. Wisława Szymborska con “Attimo” ci insegna a contemplare il presente in tutta la sua straordinarietà.
Tutto ha un inizio e una fine: è il ciclo della vita. Il tempismo con cui accadono certe cose, però, è poesia. Ce lo racconta Kavafis in "Prima che il Tempo li sciupasse", che leggiamo nella traduzione di Tino Sangiglio.
“L’orologio” fa parte della sezione “Spleen e ideale” dei “Fiori del male”. È una poesia intrisa di tristezza e dolore, dedicata al tempo che, scorrendo inesorabile, distrugge tutte le cose.
Scopri la poesia "Ti auguro tempo" di Elli Michler e rifletti sull'importanza dei nostri giorni nell'anno nuovo. Un augurio di valore e consapevolezza
"Il mio passato" è un bellissimo componimento in cui Alda Merini riflette sul tempo trascorso e sul valore del presente. Scopriamolo per ricordare la poetessa milanese in occasione dell'anniversario della sua scomparsa.
"Sole d'ottobre" è una splendida poesia di Ada Negri. Un componimento che ci invita a guardarci intorno, ammirare tutta la bellezza che ci circonda e realizzare quanto sia prezioso l'istante che stiamo vivendo.
La fotografia, come del resto ogni forma d'arte, ha il potere di rendere eterno il tempo che scorre e si consuma. Ecco il senso dell'opera di Henri Cartier-Bresson, di cui oggi ricordiamo l'anniversario della scomparsa.