strage di Capaci
La toccante testimonianza del giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella in occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci dove perse la vita Giovannni Falcone
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci, il pensiero di Antonio Calabrò rivolto a Giovanni Falcone ed a tutti coloro che hanno perso la vita lottando contro mafia e terrorismo
Ecco la testimonianza da parte della scrittrice sulla stretta attualità della figura di Giovanni Falcone
Come ogni anno sono tantissimi gli appuntamenti, da Nord a Sud, organizzati per ricordare la figura di Giovanni Falcone, magistrato italiano ucciso il 23 maggio 1992, a Capaci, per mano della mafia
Il titolare di Modus Vivendi di Palermo ci spiega in che modo la sua libreria omaggia ogni giorno il giudice magistrato Giovanni Falcone
Ecco il personale ricordo da parte della giornalista e scrittrice legata alla figura del giudice-magistrato Giovanni Falcone
Il 23 maggio del 1992, uno tra gli attentati mafiosi che la nostra storia può ricordare, uccise il magistrato italiano Giovanni Falcone. Insieme a lui persero la vita sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Da ventiquattro anni, oggi è la giornata in cui viene ricordata la figura di Falcone, il suo coraggio e il suo grande impegno contro la mafia. Lo scrittore Matteo Collura ha avuto modo di essere vicino per pochi minuti al giudice e magistrato Falcone, ma quei pochi istanti sono stati rappresentativi della figura e dei valori dell'uomo Read more...
Il punto di vista di Libreriamo in merito alla pubblicazione di "Riina. Family Life", l'opera che racconta la vita della famiglia di Totò Riina
Le ricorrenze sono utili a tenere viva la memoria di fatti e soprattutto di persone che hanno segnato la storia. Per non cedere alle tentazioni della retorica, dunque per avere una memoria rispettosa e severa, vale la pena mettere insieme parole e fatti...
Per Tia, i suoi amici, coetanei e anche noi adulti ricordare, sapere e conoscere...