storia
Mercoledì 12 giugno, su La 7 andrà in onda, in prima serata a partire delle 21.15, la puntata di “In viaggio con Barbero” dedicata a Giacomo Matteotti, per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro del nostro Paese.
Secondo un sondaggio di Skuola.net il 51% dei maturandi in classe, per quel che riguarda il programma di Storia, non è andato oltre il secondo dopoguerra. In letteratura va meglio ma non pochi sono lontani dalle correnti e dagli scrittori più recenti.
"Memorie di Adriano" è uno dei più grandi romanzi della letteratura europea. L'opera che ha reso celebre Marguerite Yourcenar non è un semplice romanzo storico, ma un capolavoro che spazia dalla filosofia all'amore, dalla riflessione esistenziale a quella storica.
La Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972. Scopriamo come nasce e il tema di quest'anno
È uscito Oppenheimer nelle sale italiane: il nuovo capolavoro di Nolan. Scopriamo i segreti dietro al successo di questa pellicola.
Tra miti e leggende, scopriamo gli eventi storici per cui si è scelto di celebrare la Festa della Donna proprio l'8 marzo
Angela Davis è passata alla storia come simbolo del femminismo e dell'uguaglianza, tanto che ancora oggi continua a combattere e sostenere gli ideali di uguaglianza
Giovanna d'Arco fu colei che liberò la città di Orléans dagli inglesi durante la Guerra dei Cent'Anni, e poi bruciata al rogo per eresia
Una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema italiano, Anna Magnani è stata una figura emblematica del neorealismo nostrano. Ecco le sue interpretazioni più emozionanti
Oggi è venerdì 17 e, per i superstiziosi, è davvero un brutto giorno. Infatti il numero 17, abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina