stelle
Scopriamo quale è la differenza nel sistema linguistico italiano tra: stelle cadenti, comete, asteroidi, meteore, meteoroidi e meteoriti.
Il 10 agosto 1867 fu ucciso il padre di Giovanni Pascoli. In ricordo di quel giorno, il poeta scrisse la poesia “X agosto”
Leggiamo assieme questi versi di Giorgio Caproni tratti dalla seconda sezione della lunga poesia "Santiago (ballata ingenua)", in cui brilla una stella.
Scopri il significato di "Stelle", la poesia di Giuseppe Ungaretti sulla ciclicità della vita e sulla consapevolezza che ogni cosa nasce, finisce e rinasce.
Sei più luna o "stella della sera". Scoprilo leggendo la poesia di Edgar Allan Poe dedicata all'universo femminile.
La poetessa delle piccole cose ci ha lasciato un meraviglioso componimento che racconta la magia delle stelle cadenti
Rainer Maria Rilke tramite i versi finali del sonetto numero XI tratto dai "Sonetti a Orfeo" ci introduce a una profonda riflessione sulla natura dell'esistenza, sull'illusione della percezione e sul bisogno umano di trovare un senso nell'universo.
In "Ho pena delle stelle" Fernando Pessoa esprime la malinconia e il senso di pesantezza da cui tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti attanagliati, attraverso l'immagine delle stelle.
La notte di San Lorenzo si avvicina. Per l'occasione, vi proponiamo “Cercavo te nelle stelle” di Primo Levi, una delle più belle poesie d'amore mai scritte.
La notte di San Lorenzo si avvicina. Ecco 5 libri perfetti da leggere sotto le stelle.