Roma
Dal 27 novembre 2015 al 30 marzo 2016 opere, foto, scritti del celebre critico d'arte
L’Enel aderisce alla Fondazione del MaXXI trasformandosi nel primo soggetto privato ad accedere come socio fondatore nell'organismo finora tutto pubblico. Previsto anche un piano per rendere sostenibile il museo.
Una mostra che ripercorre oltre 30 anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra attraverso l’occhio di uno dei maggiori alpinisti e fotoreporter dei nostri giorni.
Un’esposizione che racconta 60 anni di pittura francese e gli sviluppi della corrente impressionista attraverso capolavori di Manet, Renoir, Degas, Pissaro e altri artisti che hanno fatto la storia della pittura. A Roma fino al 7 febbraio 2016.
Una nuova tecnologia permette di intraprendere un percorso virtuale all’interno dei Fori Imperiali rendendo lo spettatore protagonista di un’esperienza mai vissuta.
Oltre 100 opere nella prima grande retrospettiva in Italia per raccontare uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. Un nuovo lavoro, realizzato per il MaXXI, da Olivo Barbieri.
Dopo il grande successo mondiale con milioni di visitatori, la mostra “The art of the brick” dell’artista americano Nathan Sawaya, arriva per la prima volta in Italia, a Roma, nello Spazio Eventi SET, fino al 14 febbraio 2016.
A Roma un'esposizione dei migliori scatti condivisi in rete per promuovere il rispetto della donna
Una grande mostra monografica, divisa in due sedi a Roma, celebra Balthus, maestro tra i più originali ed enigmatici del Novecento.
Due spazi per i maestri del nostro ‘900 letterario: martedì 10 febbraio alle 16 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) si inaugura Spazi900, un luogo di incontro fra passato e presente...