“La grammatica di Dio”, i misteri della vita nel libro di Stefano Benni
In occasione del compleanno di Stefano Benni, oggi vi parliamo de “La grammatica di Dio”, un sorprendente libro in cui l’autore racconta la vita e i suoi misteri.
In occasione del compleanno di Stefano Benni, oggi vi parliamo de “La grammatica di Dio”, un sorprendente libro in cui l’autore racconta la vita e i suoi misteri.
Una raccolta di racconti che, attraverso la voce di insospettabili protagonisti, descrive le nostre paure, le nostre ossessioni e tutto ciò che spesso non osiamo confessarci. “Storielle per granchi e per scorpioni” è il nuovo libro di Luigi Lo Cascio, che conferma il talento narrativo dell’attore, regista e scrittore palermitano.
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Natura Selvatica. Per l’occasione, diamo inizio al nuovo giorno con un libro speciale, “Bestiario sentimentale” di Guadalupe Nettel, una raccolta di delicati racconti che riflettono sulle relazioni umane osservando come allo specchio la vita degli animali, i loro istinti e le loro pulsioni più profonde.
Da Camilleri a Capote, ecco 5 imperdibili raccolte di racconti da leggere a Natale e durante il periodo delle feste!
“L’acqua e il setaccio” è un breve racconto, contenuto nella raccolta “Le storie di Maui: 111 gradini verso la felicità”, che indaga l’atto e il valore della lettura.
Christian Bergamo, scrittore noto per la sua pagina Facebook e il suo libro di successo “Quasi padre” (LONGANESI) lancia il suo progetto “Parole in posa”. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Con la raccolta di racconti “La città di vapore” lo scrittore Carlos Ruiz Zafón si congeda definitivamente dai suoi lettori
È uscito su Netflix il nuovo documentario “Seaspiracy”, una denuncia verso i “killer” che stanno distruggendo i nostri oceani con la pesca.
Rivista Blam lancia la sezione di racconti brevi tradotti in lingua dei segni (LIS) in occasione del mese dell’udito
Per divertirsi anche in quarantena, Geronimo Stilton mette a disposizione online libri, video letture e tante attività stratopiche per i suoi giovani amici, i genitori e anche gli insegnanti
Abbiamo intervistato Alessandro Frezza, autore del brano “Il mozzo e il capitano” diventato virale in seguito all’errata attribuzione del testo a Gustav Jung