premi letterari
SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Secondo Luigi Mascheroni, molti premi letterari rischiano di non ottenere lo scopo per cui sono fondati, cioè portare all'attenzione del grande pubblico gli autori migliori, scoprirne di nuovi, riconoscere i grandi scrittori, promuovere la lettura...
E’ morto all’età di 93 anni Mario Valeri Manera, il fondatore del premio letterario Campiello, ex vicepresidente della Confindustria, presidente per 25 anni dell’Associazione industriali di Venezia. Era nato a Genova nel 1921...
“Un testo in elegante e acrobatico equilibrio tra finzione e saggio”. Con questa motivazione la giuria ha deciso di assegnare il Premio Italo Calvino a ‘’L’Amalassunta’’ di Pier Franco Brandimarte...
Entra nel vivo la 51^ edizione del Premio Campiello. Venerdì 31 maggio 2013 dalle ore 10.30 nell'Aula Magna G. Galilei del Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova (Via VIII Febbraio, 3), si svolgerà la Selezione della cinquina finalista del prestigioso premio letterario promosso da Confindustria Veneto...
Alla notizia annunciata dallo storico Library Journal relativa alla creazione di un nuovo premio letterario, il Premio Amanda Foreman, la stessa attrice statunitense, figlia di John Foreman e Linda Lowson, ha scritto recentemente un articolo sul New York Times...
Il maestro del cinema Ermanno Olmi sarà il 24 marzo al Teatro Sociale di Luino per ricevere il Premio Chiara alla Carriera 2013. La cerimonia, aperta al pubblico, si svolgerà a partire dalle 16.30, con la conduzione di Claudia Donadoni e Mauro Gervasini. Durante l'incontro Ermanno Olmi verrà intervistato da Monsignor Dario E. Viganò...
Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantottesima edizione tra i 27 presentati lo scorso 4 aprile dagli Amici della domenica...
Con una lettera-appello pubblicata da Repubblica, Roberto Saviano prova a convincere la misteriosa Ferrante a candidarsi allo Strega 2015, il premio letterario italiano più ambito e discusso...
L'opportunità preziosa di incrociare l’esperienza di un attore atipico dell’economia del nostro tempo e soprattutto un'eccezionale occasione di conoscenza, nello spirito di Tiziano Terzani. Proprio da questa premessa muove l'assegnazione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani 2013 – IX edizione, che va a un protagonista non ortodosso dell'economia mondiale, George Soros...
Ci scusiamo subito con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e con la Famiglia Alberti, con gli scrittori che hanno partecipato al Premio Strega e soprattutto con Walter Siti, vincitore della kermesse, ma non possiamo non criticare un format televisivo che a nostro avviso non fa altro che allontanare la gente dalla lettura dei libri...