Peggy Guggenheim, la collezionista che rivoluzionò la storia dell’arte del ‘900
Oggi si ricorda la morte di Marguerite Guggenheim, meglio conosciuta come Peggy, una tra le più grandi collezioniste d’arte statunitense
Oggi si ricorda la morte di Marguerite Guggenheim, meglio conosciuta come Peggy, una tra le più grandi collezioniste d’arte statunitense
Capolavori sconosciuti, riscoperti o autenticati: ecco la classifica dei dieci ritrovamenti più famosi dell’arte, per la gioia degli ignari proprietari (e del loro portafoglio).
Ecco 5 film sull’arte e i pittori per rivivere la passione e l’ardore dei migliori artisti di tutti i tempi attraverso le loro vite, i loro amori e le loro opere
Uno dei periodi più dirompenti della storia dell’arte sarà in mostra a Bologna per testimoniare i lavori e le opere dei “rivoluzionari del 900”
Pellicole che testimoniano la passione e l’ardore dei migliori pittori di tutti i tempi
Per ‘Artiamo in viaggio’ questo week end vi proponiamo 12 appuntamenti imperdibili a Venezia
Dal 23 aprile al 14 settembre 2015 la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dedica la più esaustiva retrospettiva mai realizzata a Charles Pollock (1902-1988), fratello maggiore del celebre genio dell’Espressionismo…
Ricorre oggi l’anniversario di morte di Sam Francis, pittore statunitense, aderente alla corrente dell’Espressionismo Astratto americano, per molti versi vicino all’Action Painting di Pollock…
Un amore per l’arte che nasce in tenera età. Peggy ha solo vent’anni, 1918, quando inizia a lavorare alla Sunswine Turn, una piccola libreria di New York. E’ proprio qui che, la futura collezionista, inizia ad entrare in contatto con esponenti dei circoli artistici…
Gli anni ’40 e ’50 costituiscono una chiave di volta per la scena artistica statunitense, con lo spostamento di leadership da Parigi a New York e la nascita di uno dei più importanti movimenti: l’Espressionismo Astratto…