Poesia

5 Giugno 2025

Non possiamo amare qualcun altro se prima non impariamo ad amare noi stessi. Con "Amore dopo amore", Derek Walcott celebra l'arte di ritrovarsi.

4 Giugno 2025

È un inno al mistero della vita “Ma forse”, la poesia che Pablo Neruda compose nel 1972, in un periodo pieno e complesso della sua esistenza.

3 Giugno 2025

L’azzurro che chiude questa delicata poesia di Nazim Hikmet è simbolo di speranza, di nuovi inizi. Il componimento si intitola “Mosca, 1961”, ed è davvero emozionante.

3 Giugno 2025

Scopri il poetico ma amaro racconto de "Il mio primo trafugamento di madre", poesia di Alda Merini sulla violenza femminile e il valore del perdono.

2 Giugno 2025

Con “Sacro è provare a decifrare”, Franco Arminio racconta il mistero della vita, fra bellezza inesprimibile e senso di umanità.

2 Giugno 2025

Hermann Hesse, profondamente innamorato dell'Italia, ha spesso inserito nelle sue opere riferimenti alla cultura del "bel paese dove el sì sona"; lo dimostrano i delicati versi che l'autore dedica alla sua amata, paragonandola alle donne che hanno infiammato i grandi artisti e poeti italiani.

1 Giugno 2025

Scopri i magici versi di "Il mio paese è l’Italia" la poesia di Salvatore Quasimodo che diventa il manifesto alla memoria e alla sua Italia.

1 Giugno 2025

I versi tratti dalla poesia “The Narrow Way” di Anne Bronte ci insegnano che se vogliamo raggiungere traguardi ambiziosi dobbiamo trovare il coraggio dentro di noi

1 Giugno 2025

In occasione del 2 giugno celebriamo la Festa della Repubblica con le poesie più famose dedicate all'Italia. Versi memorabili dedicati al Belpaese.

31 Maggio 2025

Con la poesia "Giugno", Giosuè Carducci racconta la felicità della natura e del cuore. Una poesia-omaggio al mese della speranza e della rinascita.