Poesia
Kavafis comunica la sua difficoltà nell'essere compreso con la poesia "Cose nascoste" del 1925, un silenzio sull'identità celata. Scopri di più...
Scopri come affrontare la solitudine, il disincanto, le amarezze dell'età adulta grazie ai versi della splendida poesia "Crepuscolo" di Heinrich Heine.
Ugo Foscolo, la poesia "Il velo delle grazie". Il velo ideale che protegge l’uomo dalla violenza: il sogno più alto da scoprire su Libreriamo.
Scopri come ancora oggi non può esistere la comprensione assoluta dell'amore grazie ai versi di Cuore (Il giardiniere, 28) di Rabindranath Tagore.
Scopri il significato profondo della poesia "Da leggere al mattino e alla sera" di Bertolt Brecht: prendersi cura di sé stessi per rispettare chi ci ama.
“Le Danaidi” è un breve componimento che Salvatore Quasimodo scrive nella stagione in cui il mito classico torna ad affiorare nella sua poetica post-ermetica: in pochi versi, le figura come creature immortali, simbolo di colpevolezza umana in lotta tra desiderio e condanna. L’autore, nato a Modica nel 1901 e cresciuto tra i paesaggi aridi della Sicilia, porta con sé la memoria greca della sua terra. Dopo gli anni ermetici, il poeta apre la sua parola a un orizzonte più vasto, recuperando immagini e figure del mondo antico non come semplice ornamento, ma come specchio di una condizione umana eterna: colpa, Read more...
Scopri il significato della poesia "Agosto" di Hermann Hesse. Un componimento breve e intenso che celebra la bellezza dell’attimo felice e la malinconia della sua fine.
In questa poesia, Sandro Penna racconta le sue estati con una delicatezza unica e tipica della sua penna. Scopri "Quando tornai al mare di una volta".
Scopri gli originali versi di “Luna d’agosto” di Cesare Pavese, una poesia intensa sull’angoscia del divenire e il terrore del ritrovarsi soli.
"Tramonto", una poesia che si trova nella raccolta "Una vita di paese" di Louise Glück sul tempo e il senso della vita. Scopri di più leggendo l'articolo...