“L’amore, amore mio”, la forza del sentimento per Nizar Qabbani
Oggi condividiamo con voi “L’amore, amore mio”, una dolce poesia di Nizar Qabbani che celebra il sentimento più nobile che esista
Oggi condividiamo con voi “L’amore, amore mio”, una dolce poesia di Nizar Qabbani che celebra il sentimento più nobile che esista
Novalis è stato uno dei più importanti rappresentanti del Romanticismo tedesco. Ecco il suo IV Inno alla notte, che costituisce un alto esempio di sensibilità romantica.
Oggi vi proponiamo “Non ti chiederò”, una poesia scritta da Frida Kahlo per esprimere la gratuità dell’amore. poesei d’ampore
In occasione della Festa dei lavoratori, condividiamo con voi “Ai miei obblighi”, una poesia in cui Pablo Neruda esprime il valore del lavoro.
“Tre fiammiferi” è una delle poesia d’amore più famose di Jaques Prévert. Un omaggio alla sua donna ma anche alla sua amata città Parigi.
Oggi vi proponiamo “Candele”, una poesia di Konstantinos Kavafis attraverso cui vogliamo ricordare il grande poeta greco conosciuto anche come “il più antico dei poeti moderni”.
Oggi condividiamo con voi “Sarà come non fossimo mai stati”, una dolce e malinconica poesia composta da Pablo Neruda.
In occasione della Giornata mondiale del Disegno, andiamo alla scoperta dei “calligrammes” di Guillaume Apollinaire, una forma d’arte che riesce a coniugare il disegno e la poesia.
“Italia” di Ungaretti è una poesia autobiografica che racconta l’esperienza della guerra ma anche l’amore per il paese.
Il 25 aprile si celebra il giorno della liberazione dal regime fascista grazie alle forze partigiane. Ecco i versi e le poesie sulla resistenza.
Hermann Hesse con “Perché ti amo” ci regala una poesia che da energia. Una dichiarazione d’amore vero, che tutti vorrebbero vivere
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e, per l’occasione, vogliamo condividere con voi “Libri in filastrocca”, scritta da Gianni Rodari.
Il 22 aprile è la giornata dedicata al mondo che ci ospita, alla nostra Terra. Ne approfittiamo per esplorare la ricchezza e la bellezza della natura attraverso “Nella macchia”, una celebre poesia composta da Giovanni Pascoli.
In occasione del compleanno di Gio Evan, proponiamo la lettura di “Viaggiate”, un brano del cantautore e scrittore pugliese che rappresenta un inno alla vita e alla sua ricchezza.
Oggi ricordiamo, nell’anniversario della sua scomparsa, il poeta inglese Lord Byron attraverso la lettura di “È l’ora in cui s’ode tra i rami”, un componimento che ci fa vivere la bellezza e la profondità del Romanticismo.
“Tieni chi ami vicino a te” è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
“Dall’uovo di Pasqua” è una poesia sulla Pasqua che celebra il valore della pace e della serenità di questa festa.
Ricordiamo oggi lo scrittore Gabriel Garcia Marquez. Ecco le frasi più belle del suo libro “L’amore ai tempi del colera”.
“Buona Pasqua” è una poesia di Albert Camus, filosofo e saggista Francese, che pone l’attenzione sul valore della vicinanza reciproca.
Sopravvissuti al regime di Pinochet, Luis Sepùlveda e la moglie Carmen Yanez sono la rappresentazione perfetta della forza dell’amore di fronte a qualsiasi ostacolo
La Pasqua è da sempre simbolo di ritrovata condivisione e di armonia. Per questo, oggi vi proponiamo la lettura di “Pasqua”, una poesia di Ada Negri che ci ricorda l’inestimabile valore della pace.
Maria Elena Centonze ci regala un’interessante riflessione su quel che è stato il contributo intellettuale di Pier Paolo Pasolini, un artista capace di mescolare con abilità diverse espressioni artistiche
Oggi è il 50esimo giorno dall’inizio della guerra in Ucraina. Il dolore di chi ha visto i propri cari morire e le proprie case cadere ci fa chiedere a gran voce la pace. Ecco perché oggi vi proponiamo “Notizia”, una struggente poesia di Roberto Roversi.
“Il cielo è di tutti” è una poesia di Gianni Rodari contro quelli che sono i confini, le discriminazioni, le ingiustizie del mondo.
Nella giornata mondiale del bacio ne ricordiamo uno fra i più famosi della letteratura mondiale: quello che sancisce l’amore di Paolo e Francesca, i dannati protagonisti del V canto dell’“Inferno” di Dante Alighieri. Un bacio carico di significato, dal valore inestimabile.
Lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d’amore più belle dove il bacio è protagonista
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della nascita del poeta abruzzese Vittorio Clemente, lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Mmatine d’autunne”.
Ricordiamo Primo Levi attraverso una poesia che l’autore ha voluto dedicare ai suoi amici e che rappresenta un inno alla fratellanza e al legame che unisce ognuno di noi al suo prossimo.
Quando l’amore conduce le nostre vite, dovremmo sempre seguirlo. In questa profonda e romantica poesia Gibran descrive la condizione di “assoluto” a cui ci eleva l’amore.
Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento autore de “I fiori del male”
Wordsworth racconta in questa poesia lo stupore provato davanti alla bellezza dell’arcobaleno. Una sensazione di pienezza e felicità.
Il tema della fugacità della giovinezza è tra quelli più cari ai poeti, i quali hanno dedicato moltissime opere a celebrare il dono più bello ed effimero della vita; uno di questi è Lorenzo il Magnifico ne “La Canzona di Bacco”
In occasione dell’anniversario di Charles Baudelaire, ricordiamo il poeta attraverso una splendida poesia che descrive la città di Parigi e mostra la tensione fra il sogno e la realtà.
Oggi proponiamo la lettura di “Alle fronde dei salici”, una delle più celebri poesie di Salvatore Quasimodo che costituisce un autentico inno contro la guerra.
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario del poeta italiano Giovanni Pascoli, lo ricordiamo attraverso “Il lampo”, una breve poesia che immortala la potenza della natura.
L’assiuolo è una poesia di Giovanni Pascoli, contenuta in “Myricae” (1897). Protagonista è questo animale che richiama la vita e la morte.
Per ricordare il poeta Allen Ginsberg in occasione dell’anniversario della sua morte, leggiamo “La mia alba”, un componimento che esprime la delusione e la disillusione nei confronti della vita e della società.
In occasione della Giornata Internazionale delle Coscienze, proponiamo la lettura de “La ginestra”, un’opera che costituisce il testamento spirituale di Giacomo Leopardi e che ci invita a riflettere sulla vita e sul nostro ruolo nel mondo.
“La speranza di pur rivederti” è una poesia di Eugenio Montale da dedicare ad una persona lontana che vorremmo vedere.
In occasione dell’anniversario della nascita del poeta spagnolo José Hierro, vogliamo proporre la lettura di “Luna d’agosto”, un dolce e malinconico componimento che rappresenta una dichiarazione d’amore alla terra che ha ospitato la gioventù del poeta.
Il 30 marzo 1844 nasceva a Metz Paul Verlaine, il principe dei poeti maledetti. Lo ricordiamo con uno dei suoi componimenti più famosi e amati
Con “Canzonetta”, il poeta Ugo Betti si schiera contro la guerra e ricorda questi uomini che si recano al fronte carichi di pensieri e paure.
“I versi sono polvere chiusa” di Alda Merini è una poesia illuminante e coinvolgente, una dedica all’amore e alla scrittura.
Ami la poesia italiana? E come si fa a non amarla, abbiamo avuto dei poeti strepitosi. Quanto ne sai sull’argomento? Ecco il test per dimostrarlo…
In occasione del Dantedì, la giornata intitolata a Dante Alighieri e alla sua vasta produzione letteraria, ricordiamo il Sommo Poeta con “De gli occhi de la mia donna si move”, una poesia dedicata alla donna amata.
“La poesia” di Pablo Neruda ci fa comprendere l’importanza e la nobiltà della lettura. Un inno al leggere e uno stimolo ad amare i libri
Attraverso questa dolce filastrocca, Gianni Rodari tratta con delicatezza i temi della guerra e della pace.
“Il discorso sulla pace” di Jacques Prévert è un’irriverente poesia che mette in luce i lati oscuri della politica e parla, in pochi versi, della guerra e dei motivi per cui essa esiste.
Il 22 Marzo è la giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu nel 1992. Ecco le poesie più belle per celebrare questo elemento prezioso, vitale della nostra vita.
Il 22 Marzo è giornata mondiale dell’acqua. Per celebrarla ricordiamo “Acqua”, una poesia di Gabriele d’Annunzio.