perché si dice

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Fare come quello che portò il cacio al padrone". Questo modo di dire, di uso raro e probabilmente poco conosciuto, si riferisce a una persona che elargisce regali a destra e a manca ma, in seguito, se li riprende in altra forma. L’espressione è tratta da un racconto di origine popolare. Un contadino andò a far visita al padrone del podere portandogli in dono Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Passare in razza". Chi passa in razza? Colui (o colei) che riceve una carica puramente onorifica ma che in realtà comporta le “dimissioni” da incarichi importanti espletati fino a quel momento. Il modo di dire si rifà al trattamento riservato agli animali da competizione, soprattutto cavalli e cani: alla fine della “carriera” sportiva vengono adibiti esclusivamente alla riproduzione.             Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Bocca di miele cuore di fiele". Probabilmente molti amici lettori si imbatteranno per la prima volta nell’espressione citata perché - sembra - poco conosciuta e quindi poco... adoperata. Il modo di dire, dunque, la cui spiegazione ci sembra intuitiva, si riferisce a una persona che ostenta simpatia e amicizia verso un’altra persona, in realtà detestata, cui sarebbe ben felice, invece, di poter nuocere e, Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Avere il baco". C’è un solo lettore di queste modeste noterelle che possa dire – onestamente – di non essere mai stato posseduto, naturalmente in senso figurato, da un baco? Se, per caso, ce ne fosse uno, mentirebbe spudoratamente: tutti nella vita, prima o poi, abbiamo avuto che fare con questo animaletto. Perché? Perché tutti ci siamo innamorati. Questo è, infatti, il significato della Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche e autore oltre del blog "Perché si dice" anche del sito "Lo SciacquaLingua", ci spiega una curiosa anomalia riguardante la nostra sempre affascinante lingua italiana. Portarossetto, portasapone,  portaspazzolino e portatovagliolo. Sul plurale di questi  sostantivi i lessicografi si accapigliano, sono concordi solo sul plurale dell'ultimo: portatovaglioli. Per quanto concerne gli altri tre si ripete il balletto: alcuni li ritengono invariabili, altri variabili e altri ancora, "pilatescamente", variabili o invariabili. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere una remora (o avere delle remore)". Questo modo di dire - usato anche nelle varianti “farsi delle remore”, “vincere le remore”, “superare le remore”, “avere delle remore” - significa, come si sa, “essere d’impaccio”, “costituire un ostacolo”, “essere di freno”, sia in senso fisico sia in senso morale. Quante volte diciamo, inconsciamente, “non avere remore, agisci come credi”, vale a dire non indugiare, Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l’origine e il significato dell’espressione “Fare il chilo“. Chi fa il chilo? Colui che dopo aver mangiato sente la necessità di starsene a riposo per facilitare la digestione. Si chiama “chilo”, infatti, il fluido lattiginoso che si forma con gli alimenti parzialmente digeriti nell’intestino tenue. La voce è il latino “chylon”, tratto dal greco “chylos” (‘succo gastrico’), dal verbo “chein” (‘versare’), di probabile origine indoeuropea. Le persone che non Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "(Essere) Roba da chiodi". L’origine di questa locuzione che - secondo i casi - può significare “roba di pessima qualità” oppure la trattazione di argomenti strani o mai sentiti o, più spesso, un’azione spregevole e quindi da biasimare, non è chiara e certa mancando delle testimonianze sicure cui riferirsi. Fra le moltissime ipotesi, la più verosimile è che quest’espressione vada intesa, letteralmente, come “roba Read more...

18 Giugno 2018

Continua la nostra indagine tra i meandri della lingua italiana, andando a scoprire l'origine e il significato di alcuni curiosi modi di dire

1 Giugno 2017

Pur avendo scritto appena tre romanzi (per di più incompiuti) e una ventina di racconti, l’opera di Franz Kafka è riuscita a caratterizzare la cultura moderna per via della specificità