parole
Perché in italiano è corretto scrivere "acqua" con la grafia "cq", "scuola" con la grafia "c" e "quadro" con la grafia "q"? Analizziamo l'origine di queste lettere e di alcune parole da cui deriva la regola legata alla corretta ortografia di questi termini.
Scopri i deonomici e i deonomastici più comuni che ci troviamo ad utilizzare quotidianamente, parole di cui molte volte non conosciamo la vera origine (nome proprio di persona o di luogo).
Analizziamo la curiosa origine etimologica di alcune parole di uso comune. Spesso, il loro contesto di origine si differenzia di gran lunga rispetto al loro utilizzo attuale.
Scopri l'origine e il significato di queste belle parole della lingua italiana che vale la pena recuperare e riscoprire: ne gioverà la nostra proprietà di linguaggio e, in generale, la nostra amata lingua.
Scopri le parole più lunghe della nostra lingua: alcuni di questi termini non vengono usati con frequenza nel linguaggio quotidiano, ma meritano comunque la giusta considerazione, o quanto meno sapere che esse esistono.
Ci sono alcuni termini della lingua italiana di difficile pronuncia, sia per gli italiani ma soprattutto per gli stranieri. Scopriamo alcune parole italiane la cui pronuncia risulta problematica
Dal “día de bajón” a “montags-auto”, Babbel ha raccolto alcune curiosità ed espressioni tipiche del Blue Monday che indicano la malavoglia del lunedì
Lo sapevate che il coccodrillo e l'alligatore non sono lo stesso animale? Ecco alcuni esempi di parole di cui confondiamo spesso il significato
"Aura" è una delle parole più affascinanti della lingua italiana, la cui storia affonda le radici nel latino. Scopriamo l'origine e perché è oggi una parola di tendenza.
La lingua italiana è ricca di vocaboli ed espressioni ma spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, tendiamo ad usare sempre i soliti termini. Scopri le 50 parole più utilizzate