Jeff Koons, bilancio da record per la mostra a Palazzo Strozzi
La mostra “Jeff Koons. Shine” ha raggiunto il risultato record di oltre 170.000 visitatori, segnando il tutto esaurito nelle sale di Palazzo Strozzi fin dalla sua apertura a ottobre.
La mostra “Jeff Koons. Shine” ha raggiunto il risultato record di oltre 170.000 visitatori, segnando il tutto esaurito nelle sale di Palazzo Strozzi fin dalla sua apertura a ottobre.
Palazzo Strozzi di Firenze apre un nuovo profilo Spotify. Tre playlist inedite ispirate alla mostra American Art 1961-2001. Da Andy Warhol a Kara Walker
“American Art 1961-2001. Da Andy Warhol a Kara Walker” a Palazzo Strozzi fino al 29 agosto. Una mostra che celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America
Si estende per tutta la facciata di Palazzo Strozzi la ferita creata da JR per l’arte che ancora oggi non possiamo vedere.
Marina Abramović si unisce ad altri artisti che hanno lavorato con Palazzo Strozzi per incoraggiare l’Italia in questo profondo periodo di emergenza
Instagram ha censurato il video promozionale della mostra di Natalia Goncharova che si terrà a Palazzo Strozzi. Oggi censurata come nel 1910
Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Palazzo Strozzi ospita The Cleaner, una grande mostra dedicata a Marina Abramović, una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea
Dal 10 marzo al 23 luglio la Fondazione Palazzo Strozzi presenta al pubblico “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, una grande mostra che celebra il maestro indiscusso della videoarte contemporanea
Il 10 Dicembre 2016 Palazzo Strozzi e il Mercato Coperto Centrale con Amnesty International per difendere i diritti umani
L’artista dissidente cinese Ai Wei Wei commenta: “I rifugiati sono un problema del mondo”
La grande arte dei famosi collezionisti Guggenheim dal 19 marzo al 24 luglio 2016 a Palazzo Strozzi
L’artista contemporanea Paola Pivi si confronta con l’architettura del Rinascimento mettendo una scala gonfiabile nel cortile dell’antica dimora
A Firenze 90 opere analizzano il rapporto tra arte e sacro tra ‘800 e ‘900. Capolavori di Van Gogh, Millet, Picasso, Munch, Matisse e di tanti altri saranno esposti e daranno vita ad una mostra inedita e sorprendente.
Dal 14 marzo al 21 giugno 2015 Palazzo Strozzi a Firenze è la prima sede della grande mostra Potere e pathos. La rassegna vede riuniti, per la prima volta a Firenze, alcuni tra i maggiori capolavori del mondo antico, provenienti dai più importanti
Ultimi 4 giorni (22, 23, 24 e 25 gennaio) per visitare “Picasso e la modernità spagnola”. La mostra, dedicato a Pablo Picasso, uno dei più grandi maestri della pittura del XX secolo in programma a Palazzo Strozzi a Firenze, resterà eccezionalmente aperta fino alle ore 23.00…
Inaugurata il 20 settembre 2014 a Palazzo Strozzi a Firenze, ”Picasso e la modernità spagnola” continua a riscuotere un enorme successo di pubblico, superando la soglia di oltre 150.000 visitatori. Vista la grande richiesta, la mostra…
Dopo avervi raccontato quali sono state le mostre italiane più viste del 2014, oggi facciamo un focus su Palazzo Strozzi, da cui ci arriva comunicazione del bilancio (positivo) dell’anno che sta per finire. Con un’interessante anticipazione per il 2015…
Dopo avervi raccontato nelle settimane precedenti Venezia e Torino, scendiamo un po’ più giù, e approdiamo in Toscana, antica terra degli Etruschi, il cui patrimonio eno-gastronomico è tra i più apprezzati al mondo…
La mostra ”Picasso e la modernità spagnola” nasce grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, uno dei musei d’arte moderna e contemporanea più importanti d’Europa…
Firenze celebra, con una grande mostra, i due massimi protagonisti della ”maniera moderna”, che hanno reso sfolgorante la prima metà del ‘500, con una mostra intitolata ”Pontormo e Rosso. Divergenti vie della maniera”.
Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, a Firenze ”L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Kandinsky, Malevič, Filonov, Gončarova” è una mostra che procede attraverso la scoperta dei capolavori delle collezioni russe dell’Avanguardia e presenta una ricchissima esposizione di opere mai viste in Italia…