Gli affreschi di Giotto a Padova diventano patrimonio Unesco
Padova Urbs Picta e Montecatini tra le Grandi città termali d’Europa iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco
Padova Urbs Picta e Montecatini tra le Grandi città termali d’Europa iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco
Un viaggio alla scoperta dei dettagli della Cappella degli Scrovegni di Padova, digitalizzata in gigapixel da Haltadefinizione.
A Padova arriva, dal 26 ottobre 2019 al 1 marzo 2020, una mostra che porta dalla collezione Mellon opere da Van Gogh a Monet a Degas e tanti altri
Andrea Bizzotto, 33 anni, afflitto da un tumore incurabile, ha deciso di scrivere un’autobiografia per la figlia “Storia di un maldestro in bicicletta”, il cui ricavato sarà destinato alla piccola
Come ogni estate, e per il sesto anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale
Il vincitore della 56^ edizione del Premio Campiello, indicato dalla Giuria dei Trecento lettori anonimi, verrà proclamato sabato 15 settembre al Gran Teatro la Fenice di Venezia
Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Matisse, i maestri dell’impressionismo al Palazzo Zabarella di Padova
A Padova, a palazzo Zabarella, dal 22 marzo sarà allestita una mostra che darà la possibilità di vedere esposte le opere di Mirò conservate a Porto in Portogallo
Sette secoli d’arte a Padova per l’affascinante viaggio dentro l’unicità di Galileo: artista, poeta, letterato oltre che scienziato
Per il quinto anno consecutivo Milano conquista la prima posizione, confermandosi la città che in assoluto acquista maggiormente libri ed eBook su Amazon.it
Sono infatti davvero numerose le mostre di rilievo e spessore internazionale che saranno ospitate in Italia e che ci terranno compagnia durante tutta la stagione invernale
100 opere di Zandomeneghi ricostruiscono la vicenda artistica a cento anni dalla sua scomparsa
L’opera di Donatello nella mostra curata da Sgarbi al Palazzo della Ragione fino al 25 settembre
I musei italiani per questo inverno hanno un fitto calendario di mostre dedicate agli artisti più conosciuti di tutti i tempi; vediamo insieme quali sono le bellezze e i capolavori ci propongono.
A Palazzo Zabarella da domani parte una mostra che ripropone al grande pubblico l’immagine di uno dei maggiori protagonisti dell’arte europea: Giovanni Fattori.
Per questo primo week end di ottobre, la nostra rubrica “Artiamo in viaggio” vi propone numerosi appuntamenti d’arte da non perdere a Padova
Dal 10 settembre Padova ospiterà una mostra che racchiude l’essenza della pittura veneta tra Ottocento e Novecento. L’esposizione consta di sessantacinque tele che descrivono la vita popolare, il paesaggio lagunare e agricolo dell’entroterra veneto; tutte queste realtà sono indagate con la lente del “vero”, per una pittura realistica, ma allo stesso tempo intimistica.
Jean Dubuffet si è lasciato condurre dal suo particolare estro artistico nello studio la natura, i suoi processi e i suoi elementi, non indagando solo in modo razionale gli aspetti scientifici e ciclici che la riguardano. Da questo fortunato connubio di analisi e creatività sono…
Credenti o non, sarà difficile non emozionarsi di fronte ai tre Crocefissi di Donatello che verranno posti vis a vis nella mostra “Donatello svelato: capolavori a confronto”. Il crocifisso della chiesa dei Servi a Padova, della Basilica…
La mostra ‘Questa è Guerra!’, curata da Walter Guadagnini, riunisce nel Palazzo del Monte di Pietà a Padova (28 febbraio – 31 maggio) circa 350 immagini, compresi grandi capolavori, per raccontare cento anni di conflitti…
Oggi il mondo della cultura, dell’arte e della filosofia ricorda la scomparsa di Pico della Mirandola, il grande umanista che rivoluzionò il pensiero moderno, morto il 17 novembre 1494 a soli 31 anni…
Dopo gli speciali su Venezia e Torino in occasione di Artissima e la top25 delle mostre internazionali da visitare questo inverno, nell’Artiamo in viaggio di oggi vi proponiamo le 5 mostre che questo weekend non potete assolutamente perdere…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di Vittorio Matteo Corcos (Firenze, 8 novembre 1933), pittore realista italiano, uno dei principali esponenti della cultura figurativa italiana fra Otto e Novecento, diventato famoso soprattutto per i suoi ritratti…
Sarà il Palazzo della Regione a fare da sfondo all’inaugurazione del Festival delle Parole. Si parte subito, alle 17, con incontri davvero imperdibili: Marino Sinibaldi converserà con Sergio Staino, amico da sempre della Fiera a cui ha regalato il bellissimo logo…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa di Andrea Mantegna, morto a Mantova il 13 settembre 1506. In contatto con Piero della Francesca, Giovanni Bellini e Donatello, dal 1459 divenne il pittore ufficiale alla corte dei Gonzaga…
Inaugura ai primi di settembre a Padova, presso il Palazzo Zabarella, la prima antologica italiana dedicata al pittore Vittorio Corcos, uno dei principali esponenti della cultura figurativa italiana…
Il 15 febbraio 2014 si celebra il compleanno di Galileo Galilei (nato a Pisa nel 1564), che con le sue pionieristiche osservazioni astronomiche al cannocchiale, dimostrò scientificamente l’ipotesi eliocentrica copernicana, ovvero, che la Terra ruota intorno al Sole e non viceversa…
Dopo il grande successo delle vendite online, libreriauniversitaria.it punta alla realizzazione di una nuova concezione di libreria, che trasforma un tradizionale punto vendita in un Digital Bookstore, luogo di erogazione di servizi e di aggregazione per la popolazione studentesca…
La Fiera delle Parole, l’evento culturale più popolare del Veneto, anche quest’anno torna a Padova dal 9 al 14 ottobre, con un programma ricco di 200 eventi…
Dopo il gran successo dell’edizione 2011 torna a Padova il Sugarpulp Festival, il festival del noir legato ai territori. Nato per iniziativa dell’Associazione Culturale Sugarpulp e patrocinato dal Comune di Padova e dalla Regione Veneto, il festival conferma anche quest’anno la sua vocazione internazionale…
Beatrice Mancini è una fotografa a 360°, specializzata in servizi di reportage e ritratti. La sua unica passione, raccontare…