odio
Scopri "Still I Rise - Eppure mi rialzo" di Maya Angelou, canto di libertà, simbolo della dignità umana e della forza di chi trova il coraggio di rinascere.
Scopri il significato di “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, la poesia contro la guerra e che apre alla speranza delle nuove generazioni.
Perché esiste l'odio? La poesia di Wislawa Szymborska ci offre una definizione dettagliata della forza diabolica e distruttiva di questo sentimento.
Come si spiega l'odio nel mondo? Rispondere riporta a galla quanto pensavamo di aver sconfitto: la banalità del male di cui parla Hannah Arendt
Gandhi è l'esempio a cui tutti dovremmo aspirare: con i suoi insegnamenti ci mostra come la non violenza e l'amore possano davvero sconfiggere l'odio
Superstite e testimone della Shoah, Liliana Segre è il simbolo vivente della battaglia contro l'odio e il razzismo. Oggi compie gli anni
La frase del giorno è tratta dal romanzo "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
Berrino e Lumera in "La via della leggerezza" ci dimostrano come il perdono non significhi perdere, ma riprendere il controllo della propria vita
Che cos'è l'odio? E perché si è impossessato a tal punto della nostra società? Prova a spiegarcelo Walter Veltroni nel suo pamphlet "Odiare l'odio"
Tema della seconda puntata di "Lessico civile" è l'odio che, citando Lacan, è una passione lucida che colpisce al cuore il nemico