Nobel per la Letteratura
Scopri "Vicolo" la poesia di Salvatore Quasimodo che trasforma la nostalgia della lontananza in un ritratto universale dell’anima.
Scopriamo il significato della frase di Han Kang, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, tratta dal suo romanzo iconico "La vegetariana" .
Sully Prudhomme con questi versi d'amore cattura l'equilibrio che caratterizza le relazioni; equilibrio che può essere spezzato anche dal più leggero degli sfioramenti.
Di amore e rivoluzione: "Il dottor Zivago" è un capolavoro assoluto della letteratura mondiale. Lo riscopriamo oggi, in occasione dell'anniversario della scomparsa del suo autore, Boris Pasternak.
"Vorrei che la notte fosse già qui/ e mi portasse tutto il tuo incanto". Il 24 maggio del 1941 nasceva Bob Dylan, genio della musica e delle parole. Lo celebriamo leggendo "Essere solo con te", una romantica canzone d'amore che non passa mai di moda!
Quello tra il Premio Nobel José Saramago e la giornalista e traduttrice Pilar del Rio Gonçalves fu un amore all’insegna della letteratura
Annie Ernaux ha ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno. Scopriamo 5 libri per conoscere meglio l'autrice francese e la sua produzione letteraria.
Uscito a marzo 2022 nelle librerie italiane, "Guarda le luci, amore mio" è un diario in cui Annie Ernaux racconta la vita che si dipana nel luogo principe delle nostre giornate frenetiche: l'ipermercato. Ecco perché tutti dovremmo leggere il meraviglioso libro della vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno.
Il Nobel per la Letteratura verrà assegnato fra poco. Ma chi sono i papabili vincitori? Scopriamolo insieme!
In occasione dell'anniversario di nascita di William Faulkner, vi proponiamo "Dicembre: a Elise", una poesia in cui l'autore racconta la bellezza di un amore che non c'è più, e la malinconia del mondo in sua assenza.