Musei italiani
Diverse opere d'arte sono protagoniste di un nuova campagna promozionale dei musei italiani, dove i protagonisti, oltre ai musei, sono i bambini
10 uomini e 10 sono donne, di cui 7 stranieri (3 tedeschi, 2 austriaci, 1 britannico e 1 francese), e 4 italiani tornati dall’estero. Sono questi i dati principali che emergono in seguito alle nomine dei nuovi venti super direttori dei musei italiani...
Impressionanti sono i numeri forniti da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera riguardo agli incassi provenienti dal patrimonio culturale italiano. Se consideriamo nel complesso le nostre istituzioni museali e i siti archeologici, ''tutte le biglietterie statali italiane messe insieme hanno fatto introiti nel 2012 per un centinaio di milioni. Il 25% in meno del Louvre da solo''...
Il Mibact ha dato il via a #follianellarte, la nuova campagna social dei musei per il mese di novembre e che prevede una caccia al tesoro nei musei italiani per immortalare il nostro patrimonio culturale
La statistica Eurostat registra un calo delle visite ai musei italiani. Solo un italiano su 4 dichiara di aver visitato un sito culturale nell'ultimo anno
Da Settembre parte la caccia al tesoro digitale nei musei di tutta Italia per catturare ‘istantanee di meraviglia’ dal patrimonio culturale
Secondo quanto ha dichiarato il ministro Dario Franceschini, i musei italiani stanno andando verso il record assoluto di 50 milioni di ingressi
Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 20 principali musei italiani prevista dalla riforma Franceschini. L’età media dei vincitori è di 50 anni. Su 20, 10 sono uomini e 10 sono donne
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è impegnato in una capillare opera di promozione del suo patrimonio sul social media.