modi di dire
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "(Essere) Roba da chiodi". L’origine di questa locuzione che - secondo i casi - può significare “roba di pessima qualità” oppure la trattazione di argomenti strani o mai sentiti o, più spesso, un’azione spregevole e quindi da biasimare, non è chiara e certa mancando delle testimonianze sicure cui riferirsi. Fra le moltissime ipotesi, la più verosimile è che quest’espressione vada intesa, letteralmente, come “roba Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere una remora (o avere delle remore)". Questo modo di dire - usato anche nelle varianti “farsi delle remore”, “vincere le remore”, “superare le remore”, “avere delle remore” - significa, come si sa, “essere d’impaccio”, “costituire un ostacolo”, “essere di freno”, sia in senso fisico sia in senso morale. Quante volte diciamo, inconsciamente, “non avere remore, agisci come credi”, vale a dire non indugiare, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere un asino risalito". L’espressione che avete appena letto – siamo quasi certi – è sconosciuta ai piú, anche se molti amici blogghisti – nel corso della loro vita – hanno avuto modo (e lo vedranno) di conoscere parecchi di questi ‘asini’. La locuzione, dunque, si riferisce a persone di bassa cultura e di infimo ceto sociale, che essendo riuscite a salire i gradini Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l’origine e il significato dell’espressione “Far gabole“. Il modo di dire che avete appena letto - con molta probabilità - è sconosciuto ai piú, ma non per questo non adoperato o relegato nella soffitta della lingua. Tutti, invece, prima o poi, abbiamo avuto modo di conoscere i “gabolieri”, vale a dire le persone che mettono in atto la locuzione, che significa ‘tessere imbrogli’, ‘trafficare in operazioni complicate e poco Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente. Scopriamo il significato di “Andare al Golfo Mistico”
L'ultima generazione è in continuo mutamento e con essa anche i modi di dire usati dai giovani. Tra un "stai scialla" e "passami una ciospa", scopriamone alcuni
Qual è la formula corretta? A fare chiarezza sull'uso delle preposizioni "da" e "per" è Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Continua la nostra indagine tra i meandri della lingua italiana, andando a scoprire l'origine e il significato di alcuni curiosi modi di dire