modi di dire
Continuiamo lo studio di uno degli argomenti più interessanti della lingua italiana: ecco il significato di alcuni modi di dire che non conoscete
Esistono dei modi di dire che ben rappresentano una persona e la situazione che sta vivendo. Siete curiosi di conoscere quello che più vi si addice? Scopritelo con il seguente test.
Perché si dice "hai fatto una mandrakata?" Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato di "Limonare" grazie al sito Sapere.it . Limonare, un verbo italiano che indica bacio alla francese. Ma perché questo termine è associato al bacio? L'origine di quest'espressione non è molto chiara ed esistono diverse ipotesi. Per alcuni deriva da un modo di dire lombardo e va ricondotta alla pratica dei fruttivendoli, che un tempo vendevano i limoni sempre in coppia. Altri, al contrario, dicono che il movimento delle lingue Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "E un pozzo di San Patrizio" grazie a Sapere.it . Essere un pozzo di San Patrizio è un modo di dire che significa consumare senza alcune logica risorse più del dovuto per raggiungere un particolare obiettivo. La leggenda narra che San Patrizio, patrono dell’Irlanda, si ritirasse a pregare in un pozzo molto profondo, e che tutti coloro che fossero riusciti a raggiungerlo avrebbe potuto Read more...
"Tigre di carta" è un'espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l'origine dell'espressione ”La verità viene sempre a galla”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Essere più povero di S. Quintino"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Aver mangiato i confetti di papa Sisto"
 
								 
								 
								 
								 
								