La Pietร di Michelangelo, un capolavoro senza tempo
La Pietร di Michelangelo, altrimenti nota come Pietร Vaticana, รจ una delle opere piรน belle nate dal genio del Rinascimento italiano. Scopri questo capolavoro eterno.
La Pietร di Michelangelo, altrimenti nota come Pietร Vaticana, รจ una delle opere piรน belle nate dal genio del Rinascimento italiano. Scopri questo capolavoro eterno.
Leggiamo questi splendidi versi di Michelangelo Buonarroti, genio assoluto dell’arte italiana e mondiale, sculture, pittore, architetto e anche poeta.
Il mondo dellโarte oggi ricorda la scomparsa di uno dei piรน grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti
E’ successo in Florida, Stati Uniti dโAmerica: una preside รจ stata costretta a lasciare il lavoro perchรฉ alcuni genitori si sono lamentati del fatto che durante una lezione di storia dellโarte rinascimentale รจ stato fatto vedere ai propri figli, studenti di prima media, il David di Michelangelo.
Sublime, complicato, umorale, geniale, solitario, Michelangelo Buonarroti รจ stato (ed รจ tuttora) uno dei piรน grandi artisti di tutti i tempi. Con le sue opere ha lasciato un segno indelebile…
Una riproduzione esatta del David di Michelangelo, fatta di resina e stampata in 3D, sarร esposta allโexpo di Dubai.
Arriva ai Musei Capitolini, in occasione del 450ยฐ anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti avvenuta proprio nella Capitale il 18 febbraio 1564, la mostra ”Michelangelo. Incontrare un artista universale”…
Per la prima volta Firenze rende omaggio a Jackson Pollock (1912 -1956), uno dei grandi protagonisti dellโarte mondiale del XX secolo, colui che ha scardinato le regole dellโarte figurativa occidentale…
David Lynch รจ regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, pittore, musicista, compositore, attore, montatore, scenografo e scrittore statunitense. La sua attivitร ”poligrafica”, che spazia dalla regia cinematografica e televisiva, dalla scrittura al fumetto…
Le opere del celebre fotografo David LaChapelle arrivano a Torino, dal 14 giugno al 6 gennaio 2020, nella mostra intitolata “Atti Divini”