Mary Shelley
Il sentimento amoroso concepito come vera e propria entità universale, una forza della natura che dà vita. Ecco la concezione di amore di Percy Bysshe Shelley, di cui oggi ricordiamo l’anniversario di nascita.
Il 1° febbraio 1851 scompariva Mary Shelley, la celebre autrice di "Frankenstein". Il libro che vi raccontiamo oggi è "Mary" di Anne Eekhout, un'opera che ci porta alla scoperta della creatrice di uno dei romanzi più letti al mondo.
Il 4 agosto del 1792 nasceva a Horsham Percy Bisshe Shelley, celebre per le sue opere figlie del Romanticismo ed anche per aver sposato Mary Wollstonecraft Godwin, l'autrice di "Frankenstein". L’amore tra Mary e Percy Shelley nacque tra libri e interessi comuni, fatto di pomeriggi letterari che legarono indissolubilmente i due giovani.
Con il progredire della scienza e della tecnologia, alcuni scrittori del XIX secolo si posero delle domande sulle conseguenze di questi cambiamenti così sconvolgenti. Ecco chi sono “I maestri del Fantastico”
Ci sono alcune scrittrici che hanno una vita molto tormentata, tanto da farle occupare un posto di rilievo nella storia della letteratura