mare
Condividi il profondo significato di "Meriggiare pallido e assorto" la poesia di Eugenio Montale sulla profonda solitudine dell'uomo contemporaneo.
Con queste belle giornate, non potevamo che portarvi in una località marittima. Eccoci a Macari, ambientazione dei gialli di Gaetano Savatteri.
All'interno del libro "Descrizioni di descrizioni", Pier Paolo Pasolini ben sintetizza il valore simbolico che ha il mare per lui: metafora e riflesso della vita
Sono tanti gli scrittori e i poeti che al mare hanno dedicato pagine e versi memorabili. Ecco, le frasi più belle sul mare che siano mai state scritte
Per celebrare la Giornata del Mare, vi proponiamo oggi una frase di Stephen Littleword, che ci invita a riflettere sul valore simbolico del mare.
Quante volte vi siete commossi guardando il mare? Questa poesia di Nazim Hikmet condensa in 13 versi tutte le emozioni più profonde che suscita in noi questa immensa distesa d'acqua.
E’ un monologo di pesca sciroppata che sgocciola dentro al respiro del blu, il tramonto dal bastione di ponente. Il cuore si ferma, prima che la notte ricominci a spalmare di luna il mare...
Vidi “Lezioni di piano” la prima volta quando non avevo ancora assaporato la vita, ma ero abbastanza grande per sentire la magia dei percorsi clandestini, che si snodano sinuosi, nel tempio del non-detto, mentre la pelle pallida baciata dal silenzio diventa la sacra icona della felicità...
Ci sono donne che hanno sogni d’acqua e girano il mondo con uno zaino pieno degli indumenti indispensabili e degli erogatori irrinunciabili, per scendere giù, nel profondo blu. E ascoltare la musica del respiro, nel regno del silenzio, in cui il corpo viaggia senza peso...
Sono nata in una terra dove le Streghe si ricorrono sotto un noce, innalzando canti alla luna, intorno al fuoco ardente. Da piccola le vedevo davvero danzare, le janare, mentre ero a letto e all’ora dei sogni restavo sveglia, tra scintille e visioni...